Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MALEDIZIONE DI OTZI

Immagine dell'articolo

Tra il 19 e il 22 settembre del 1991, sulle Alpi dell’Alto Adige venne ritrovata la “Mummia del Similaun”, da due coniugi, Erika e Helmut Simon, durante un’escursione. Otzi’ oppure ‘Oetzi’, il nome scelto per il preistorico  cacciatore, è lungo 154 centimetri, pesa 13 kg, sul corpo sono stati individuati oltre 50 tatuaggi, ed è vissuto circa 5.300 anni fa. L’età gli fu attribuita solo nel 2008, grazie al radiocarbonio.

Inizialmente si credette che la Mummia fosse un alpinista austriaco scomparso relativamente pochi anni prima, per questo il recupero venne effettuato senza troppi accorgimenti, danneggiando anche diverse parti del corpo. Il ritrovamento, di inestimabile valore, essendo un esemplare di Homo Sapiens, per molte persone è considerato portatore di disgrazie. Visto il numero considerevole di decessi dopo esservi venuti a contatto, come per Tutankhamon, in molti credono che siano dovuti alla cosiddetta “maledizione di Otzi”, che ha colpito alcuni dei responsabili del ritorno alla luce “del l'uomo venuto dal ghiaccio.

Fino ad oggi sono sette le persone decedute, tra cui proprio Helmut Simon, il responsabile della scoperta, il cui corpo, sparito durante un’escursione su un ghiacciaio austriaco, venne ritrovato dopo diverse settimane di ricerche. Tra le altre vittime, tutte morte in età piuttosto giovane e in circostanze drammatiche,l’archeologo dell’Università di Innsbruck, Konrad Spindlerl’ultimo scomparso che studiò per primo la mummia, morendo a 55 anni per una rara forma di sclerosi.

Nonostante la credenza, sono migliaia i turisti che non curanti della maledizione, ogni anno si recano al Museo Archeologico dell’Alto Adige’ per osservare l’Uomo del Similaun, conservato in una speciale cella frigorifera, costruita appositamente per lui.

 

19/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia