Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DANTE, TRA SELVA E STELLE

Immagine dell'articolo

Un viaggio dantesco tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, nella Divina Commedia, è stato organizzato per oggi pomeriggio dalle Gallerie degli Uffizi e da Archètipo Associazione Culturale, per la regia di Riccardo Massai.
 
Nel Parco mediceo si svilupperà un itinerario teatrale attraverso luoghi e personaggi della Divina Commedia, con 36 soste, ciascuna delle quali accoglierà installazioni create appositamente per una straordinaria occasione di teatro diffuso.
 
Sono quasi 80 gli attori coinvolti nella rappresentazione, a testimonianza dell'importanza del ruolo del teatro e della cultura nella formazione, soprattutto in quella dei più giovani.

“Le ricorrenze non sono mai casuali. Ecco che i 700 anni dalla morte di Dante si situano in un momento significativo, nell’anno 2021, successivo all’Inferno che abbiamo vissuto nel 2020. In questo tempo di attesa abbiamo pensato ad uno spettacolo sulla Divina Commedia allestito all’interno del Giardino di Boboli, cuore verde della Firenze moderna, e scenografia ideale per il percorso dantesco di dannazione, redenzione e beatitudine - le parole del direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt - . Nel Trecento la collina di Boboli era ancora un luogo non urbanizzato, una ‘selva oscura’ da dove non è difficile immaginare il ‘ghibellin fuggiasco’ contemplare il centro della città medievale. In questo spazio naturale le Gallerie degli Uffizi invitano il pubblico a ritrovare la voce del Poeta, seguendo la sua guida, di terzina in terzina, in un percorso di ascensione che porterà gli spettatori dall’Inferno, attraverso il Purgatorio, fino all’approdo in Paradiso: tutti insieme, a ‘riveder le stelle’”.

06/09/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia