Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTIA PRETI A SAN BIAGIO

Immagine dell'articolo

Mattia Preti nella chiesa di San Biagio.
 
Una spirale che ha come protagonisti i santi carmelitani; attraverso la mediazione della Vergine, si arriva a putti ed angeli e, poi, alla Trinità.
 
La cupola, opera del 1652, si ispira a quella di Sant’Andrea della Valle a Roma di Giovanni Lanfranco, fantasista barocco.

Illusione e teatro, ombre e spazi, il gioco a San Biagio è tra questi elementi, che contribuisconoa portare fuori dallo stucco, l'arte e il suo significato. 
 
L’affresco la “Vergine accolta in cielo” non è che una delle opere di Preti presenti nella cupola: ci sono infatti altri lavori interessati da restauro e a lui attribuiti: parliamo de il “Concerto d’angeli” nel coro e gli “Evangelisti” dei pennacchi sottostanti. 

Espressione artistica dell'emilia, proprio come i dipinti della volta e delle pareti laterali, realizzati da Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli, allievi del bolognese Girolamo Curti.

30/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia