Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTIA PRETI A SAN BIAGIO

Immagine dell'articolo

Mattia Preti nella chiesa di San Biagio.
 
Una spirale che ha come protagonisti i santi carmelitani; attraverso la mediazione della Vergine, si arriva a putti ed angeli e, poi, alla Trinità.
 
La cupola, opera del 1652, si ispira a quella di Sant’Andrea della Valle a Roma di Giovanni Lanfranco, fantasista barocco.

Illusione e teatro, ombre e spazi, il gioco a San Biagio è tra questi elementi, che contribuisconoa portare fuori dallo stucco, l'arte e il suo significato. 
 
L’affresco la “Vergine accolta in cielo” non è che una delle opere di Preti presenti nella cupola: ci sono infatti altri lavori interessati da restauro e a lui attribuiti: parliamo de il “Concerto d’angeli” nel coro e gli “Evangelisti” dei pennacchi sottostanti. 

Espressione artistica dell'emilia, proprio come i dipinti della volta e delle pareti laterali, realizzati da Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli, allievi del bolognese Girolamo Curti.

30/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni