Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MARCINELLE 1956

Immagine dell'articolo

262 giovani morti in una miniera in Belgio. UYna catastrofe che toccò il mondo nel lontano 1956.
 
Il disastro di Marcinelle torna ai nostri giorni dopo 65 anin con il nuovo libro di Toni Ricciardi, "Marcinelle, 1956. Quando la vita valeva meno del carbone", che nelle sue pagine ha raccolto documenti, immagini, testimonianze straordinarie e toccanti di quanto accaduto

Ci tocca da vicino Marcinelle che, oltre ad essere riconosciutda da sempre come una delle più gravi catastrovi sul lavoro, ha visto protagonisti molti immigrati italiani all'estero, un fenomeno molto vivo nel secondo dopoguerra.

I 262 lavoratori che morirono erano di dodici nazionalità diverse; tra questi c'erano ben 136 italiani.

Subito dopo il 1946 l'Italia era crogiuolo di opportunità e nelle strade venivano affissi manifesti di colore rosa che incitavano a partire per lavorare nelle miniere in Belgio.

Un vero e proprio esercito quello italiano alla volta del carbone, parte integrante del flusso che doveva garantire alle miniere almeno 2000 minatori a settimana in cambio di una fornitura di carbone.

09/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni