Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“PADRI E FIGLI” CON ERT E DELFINI

Immagine dell'articolo

tutto in streaming in un sol fiato. Giovedì 11 marzo, alle 18, appuntamento con l’attore Stefano Guerrieri per la lettura del capitolo “Una insofferenza reciproca” del romanzo di Ivan Turgenev "Padri e figli".
 
L'incontro è trasmesso sulle pagine Facebook di Ert (@ErtFondazione), Teatro Storchi / Passioni (@TeatroStorchiTeatrodellePassioni), Biblioteche Modena (@biblioteche.modena), Città di Modena (@cittadimodena), e sul canale YouTube di Biblioteche Modena.

In questo passo del romanzo, Bazarov avvia una discussione interminabile con Pavel, amico per il quale nutre una forte stima. I due e il loro rapporto verranno messi alla prova in un duello in strada con un testimone...
 
L'iniziativa, lo ricordiamo, è parte del progetto di Emilia Romagna Teatro Fondazione e Biblioteca Delfini, in collaborazione con Teatro di Napoli - Teatro Nazionale e con il patrocinio del Centro per il libro e la lettura.  

10/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni