Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRENT’ANNI SENZA UGO TOGNAZZI, GRANDE MATTATORE DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA.

Immagine dell'articolo

Proprio oggi, nella notte di trenta anni fa, scomparve Ugo Tognazzi, uno fra i più indimenticabili mattatori della commedia all’italiana. Un talento nato, nonostante non frequentò nessuna scuola di recitazione, riuscì ad imporsi già dall’inizio della sua carriera come attore di successo. La sua prima esperienza la fece a quattro anni partecipando ad alcuni spettacoli per beneficenza ma essendo nato da una famiglia umile, dopo la scuola dovette andare a lavorare, anche se continuava a partecipare alle recite della filodrammatica cittadina. La sua carriera cominciò dopo la guerra, quando lasciata la sua città Cremona, si trasferì a Milano. Da questo momento Ugo Tognazzi inizia un percorso costellato di successi. Certamente non sono mancati alcuni piccoli incidenti ma nulla in paragone allo sfolgorio che l’attore ha vissuto. Interpretò centocinquanta film, anche se la sua passione era il teatro, in un’intervista disse: “con il cinema si guadagna di più, nulla è come il teatro, restituisce il calore del contatto diretto che poi ho ricostruito con la cucina”. Adorava cucinare per i suoi invitati e vedere l’espressione degli ospiti a fine serata, che come a teatro poi applaude. “Per questo considero il cinema solo come il mio hobby preferito”. Indimenticabili sono le collaborazioni con i colleghi “colonnelli”, Gasmann, Sordi e Manfredi, senza dimenticare il grande Mastroianni, che assieme furono capaci di realizzare capolavori che, ancora oggi, sono considerati pietre miliari della commedia all’italiana.

27/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni