Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I COMPOSITORI DI COLONNE SONORE CONTRO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

Il dibattito sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella produzione artistica si fa sempre più acceso. A prendere una posizione netta sono i compositori di colonne sonore italiani, che attraverso l’Associazione Compositori Musica per Film (Acmf) hanno deciso di vietare l’uso dell’IA generativa nelle loro creazioni. Una scelta forte che segna un punto di svolta nel mondo della musica per il cinema, la televisione e i videogiochi.

Una decisione storica

Durante l’ultima assemblea, i soci dell’Acmf hanno votato a larga maggioranza l’inserimento di una nuova clausola nello statuto dell’associazione. Questa prevede che chi utilizza strumenti di Intelligenza Artificiale generativa per comporre musica, anche indirettamente, perderà la qualifica di socio. Il provvedimento si estende anche a chi non fornisce un elenco chiaro degli artisti e musicisti coinvolti nella realizzazione delle opere depositate alla SIAE o enti equivalenti.

L’obiettivo è proteggere il diritto d’autore e il valore creativo dei compositori, evitando che algoritmi e software sostituiscano il lavoro umano. Si tratta di una presa di posizione senza precedenti, che fa di Acmf la prima associazione del settore spettacolo a includere un simile divieto nel proprio statuto.

Il ruolo dell’Acmf e l’eredità di Morricone

Fondata nel 2017 con la presidenza onoraria di Ennio Morricone, Acmf rappresenta oggi oltre 100 compositori italiani, tra cui figure di spicco del panorama internazionale. Attualmente presieduta da Pivio, con Alessandro Molinari come vicepresidente, l’associazione vanta soci onorari del calibro di Nicola Piovani, Michael Nyman, Roger Waters, Hans Zimmer e Charles Bernstein.

Questa scelta si inserisce in un più ampio dibattito sulla tutela della creatività umana nell’epoca dell’IA. L’industria cinematografica, musicale e artistica sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, in cui le nuove tecnologie offrono strumenti innovativi ma pongono anche sfide etiche e professionali.

IA e arte: un equilibrio da trovare

L’Intelligenza Artificiale sta già rivoluzionando il mondo dell’arte, dalla pittura digitale alla scrittura di sceneggiature, fino alla creazione musicale. Tuttavia, il timore di molti artisti è che queste tecnologie possano svalutare il lavoro creativo e alterare il concetto stesso di autorialità.

La decisione dell’Acmf non è una chiusura alla tecnologia, ma una difesa del ruolo centrale dell’artista nella creazione di opere originali e autentiche. Il dibattito è aperto e sicuramente continuerà a far discutere: la musica del futuro sarà il risultato di una sinergia tra uomo e macchina o assisteremo a una resistenza sempre più decisa da parte degli artisti?

10/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte