Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN'IMMAGINE DI TRAGEDIA E RESILIENZA VINCE IL WORLD PRESS PHOTO 2024

Immagine dell'articolo

Nel cuore della straziante realtà che affligge la Striscia di Gaza, un'immagine ha catturato l'attenzione del mondo intero e ha conquistato il prestigioso titolo di Fotografia dell'Anno al World Press Photo 2024. Scattata dal fotografo Mohammed Salem il 17 ottobre 2023 presso l'ospedale di Nasser a Gaza, l'immagine ritrae Inas Abu Maamar, una donna palestinese, mentre abbraccia amorevolmente il corpo senza vita della sua nipotina Saly, appena cinque anni, avvolta in un sudario.

La potenza emotiva di questa fotografia è innegabile, trasmettendo un profondo senso di dolore, perdita e, allo stesso tempo, di resistenza umana. Nell'abbracciare il corpo della sua giovane nipote, Inas Abu Maamar incarna la forza e la fragilità della condizione umana di fronte alla tragedia. La sua espressione, segnata dal dolore, parla di una sofferenza che va oltre le parole e tocca il cuore di chiunque osservi l'immagine.

La scelta di premiare questa fotografia come Fotografia dell'Anno al World Press Photo 2024 rappresenta un riconoscimento non solo del talento di Mohammed Salem nel catturare un momento così intenso e commovente, ma anche della potenza dell'arte nel far riflettere sulla realtà e sulla sofferenza umana.

Nella sua semplicità e nella sua cruda verità, questa immagine ci costringe a confrontarci con la durezza della vita nei territori colpiti dalla guerra e dalla violenza. Ci ricorda che dietro ogni conflitto ci sono vite spezzate, famiglie distrutte e un dolore che non conosce confini.

Ma questa fotografia va oltre la tragedia e ci mostra anche la resilienza umana, la capacità di trovare conforto e sostegno l'uno nell'altro anche nei momenti più bui. L'abbraccio di Inas Abu Maamar intorno al corpo della sua nipotina ci parla di un amore che non conosce confini, che supera la morte stessa.

È importante che il mondo presti attenzione a queste storie, che vengano raccontate e condivise, perché solo così possiamo sperare di comprendere appieno la complessità della condizione umana e lavorare insieme per un futuro di pace e comprensione.

In un momento in cui le notizie sono dominate da divisioni e conflitti, l'immagine della Pietà di Gaza ci ricorda la nostra comune umanità e ci invita a tendere la mano agli altri nella compassione e nella solidarietà.

19/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita