Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TAYLOR SWIFT FA LA STORIA AI GRAMMY 2024

Immagine dell'articolo

Nella notte degli Grammy 2024, Taylor Swift ha incantato il pubblico e fatto la storia, aggiudicandosi il premio al Miglior Album dell'Anno per la quarta volta nella sua carriera. Con "Midnights," Swift ha superato le leggende musicali Stevie Wonder, Paul Simon e Frank Sinatra, che si erano fermati a tre riconoscimenti in questa prestigiosa categoria.

La pop star miliardaria, indossando un elegante vestito bianco di Schiaparelli, ha salito l'emozionante palco della Crypto.com Arena di Los Angeles. Tuttavia, l'emozione l'ha momentaneamente distratta dal salutare l'ospite d'eccezione che aveva annunciato il premio: nientemeno che la leggendaria Céline Dion, in una rarissima apparizione pubblica. Afflitta da una rara malattia neurologica nota come sindrome della persona rigida, Dion ha commosso il pubblico con la sua presenza e ha consegnato il premio finale della serata.

In una serata che ha visto il predominio delle donne, Taylor Swift ha ritirato anche il premio per il Miglior Album Pop dell'Anno, annunciato dagli U2 in collegamento dalla Sfera di Las Vegas. Questo ha segnato il suo tredicesimo Grammy, il numero fortunato della star, che ha approfittato dell'occasione per annunciare il suo nuovo album, "Tortured Poets Department," in uscita il 19 aprile.

Il nuovo LP ha già generato un'enorme anticipazione, con la copertina diffusa sui profili social della cantante, ottenendo milioni di "Mi piace" in pochi minuti e creando una fila virtuale di 45 minuti per la prevendita sul sito ufficiale di Taylor Swift.

Nella varietà di vincitori di questa notte, la Recording Academy ha votato "Flowers" di Miley Cyrus come Miglior Disco dell'Anno, premiando la registrazione e la produzione di un singolo. Miley, sempre schietta, ha tagliato corto nel suo ringraziamento, sottolineando che la sua vita era già favolosa.

Il Miglior Artista Esordiente del 2023 è stato assegnato alla talentuosa cantautrice pop e R&B Victoria Monét, originaria di Atlanta, Georgia.

Billie Eilish ha alzato il Grammy per la Migliore Canzone dell'Anno con la sua toccante ballata al pianoforte "What Was I Made For?". La giovane artista ha dedicato il premio alla squadra di Barbie, escludendo dagli Oscar la regista Greta Gerwig e la protagonista Margot Robbie.

La serata ha anche offerto momenti emozionanti con il ritorno di Tracy Chapman, esibendosi con la sua iconica "Fast Car," e l'apparizione di Joni Mitchell, che ha ritirato il decimo Grammy della sua carriera senza precedenti, ma ha sorpreso tutti esibendosi dal vivo con "Both Sides Now."

Gli Grammy 2024 rimarranno nella memoria come una celebrazione dell'eccellenza musicale femminile e come la notte in cui Taylor Swift ha scritto un nuovo capitolo nella storia dei Grammy.

05/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)