Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BANKSY A PECKHAM: UN'OPERA RUBATA E L'EFFIMERO DELL'ARTE URBANA

Immagine dell'articolo

L'arte urbana di Banksy continua a catalizzare l'attenzione del pubblico, questa volta con una nuova opera situata in un incrocio nel cuore del quartiere Peckham di Londra. Tuttavia, la notizia sorprendente che segue il debutto di quest'opera è il suo rapimento rapido e misterioso, avvenuto meno di un'ora dopo la sua attribuzione all'enigmatico artista.

Nel video pubblicato dai media britannici, due uomini compaiono sullo schermo, impegnati nella smontatura di un cartello stradale. La straordinaria opera di Banksy, raffigurante tre droni militari, scompare di fronte agli occhi increduli dei passanti. Un atto audace, perpetrato con apparente freddezza, che sottolinea l'effimero della street art.

La scelta di utilizzare un cartello stradale come tela per la sua ultima creazione non è casuale. Banksy, noto per la sua critica sociale e politica, ha dipinto i droni come simbolo di protesta contro i conflitti globali. La loro rapida scomparsa dal panorama urbano lascia il pubblico con una riflessione sulla fragilità delle espressioni artistiche in contesti pubblici.

L'autenticità dell'opera era stata precedentemente confermata attraverso il profilo Instagram ufficiale di Banksy, il quale ha negato ogni coinvolgimento nella rimozione del cartello. La polizia di Londra, al momento, non ha ricevuto segnalazioni ufficiali in merito al furto, aggiungendo un elemento di mistero a questa vicenda.

Questo non è il primo episodio in cui le opere di Banksy sono vittime di furti o rimozioni non autorizzate. Nel febbraio scorso, un congelatore abbandonato utilizzato dall'artista per commemorare le donne vittime di violenza domestica è stato prontamente rimosso dal comune di Margate. La rapida scomparsa di queste opere solleva interrogativi sulla sicurezza e la tutela delle creazioni dell'artista nelle pubbliche aree urbane.

In un'epoca in cui l'arte urbana guadagna sempre più riconoscimento e apprezzamento, la vicenda di Peckham offre uno sguardo critico sull'effimero delle opere di Banksy nel contesto delle strade cittadine. La loro brevità è parte integrante della loro essenza, richiamando l'attenzione su questioni di sicurezza e custodia che diventano sempre più rilevanti in un mondo in cui l'arte si diffonde attraverso la spontaneità delle strade urbane.

23/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione