Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BOCELLI CANTERA’ ALL’INCORONAZIONE DI RE CARLO III

Immagine dell'articolo

Il prossimo 6 maggio si svolgerà l’incoronazione di re Carlo III e, tra gli eventi in programma, si terrà un mega concerto che verrà trasmesso in diretta dal parco del Castello di Windsor.

Sul palco, oltre ad un’orchestra composta da 70 elementi, saliranno alcuni degli artisti più importanti del panorama mondiale, tra cui, unico italiano, il famoso tenore Andrea Bocelli.

L’artista è tra le voci più apprezzate in tutto il mondo e, in passato, ha partecipato ad altri eventi importantissimi come, per esempio, l’apertura dei Mondiali di calcio, i Giochi Olimpici, ai concerti in presenza di Bush, Obama e Biden, oltre che dei Pontefici.

Bocelli ha dichiarato: “Ho avuto il grande onore di cantare per sua maestà la regina Elisabetta II. Ora è un altro grande onore essere invitato al concerto per l’incoronazione del re Carlo III. La mia gioia e il mio entusiasmo si moltiplicano quando ho saputo della possibilità di duettare con il mio caro amico e baritono, sir Bryn Terfel”.

16/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita