Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GAVARDO PERDE IL MAESTRO

Immagine dell'articolo

Forse non tutta l'Italia conosce il suo nome, ma se provi a dire Piero Simoni di certo qualcuno ti dirà  “il maestro”, così lo chiamavano a Gavardo, anche se oggi i suoi compaesani lo piangono per la sua dipartita, all'età di centouno anni.

Tra i fondatori del Gruppo Grotte e del locale museo archeologico, di cui è stato a lungo conservatore, egli era unanimemente riconosciuto come anima e faro di un’istituzione che, grazie a lui, ha acquisito nel tempo un prestigio nazionale e internazionale.

Simoni nasce a Vobarno il primo gennaio 1920. Trasferitosi con la famiglia a Gavardo, ha l’opportunità di studiare, diplomandosi alle magistrali. Nel 1947 ha inizio la sua carriera di insegnante elementare, svoltasi in gran parte proprio nel paese d’adozione. Nel 1954 prende il via la magnifica avventura del Gruppo Grotte: con tre amici: Alfredo Franzini, Alberto Grumi e Silvio Venturelli, appassionati come lui di paleontologia, comincia a esplorare le cavità carsiche del circondario.

Già ai primi mesi risale la scoperta dello scheletro completo dell’Ursus spelaeus, l’orso delle caverne, che provoca grande clamore nel mondo scientifico. Sulle ali di questo e di altri importanti ritrovamenti, nel 1956 è possibile per Simoni e compagni inaugurare a Gavardo un museo.

 

26/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese