Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIMINI SI CANDIDA A CAPITALE DELLA CULTURA

Immagine dell'articolo

Iniziano i lavori: al teatro Galli si tiene una conferenza stampa sulla candidatura di Rimini a capitale italiana della cultura. Artisti, attori, musicisti, professori, storici dell’arte, designer, scrittori riminesi  ne hanno parlato con franchezza, entusiasmo, affetto.

Vantaggi evidenti: un milione di euro del ministero e riflettori per un anno sulla città e sugli eventi collegati.

A Rimini è importante l’aspetto dell’evento sensazionalistico, ma è chiaro che l’evento punta sulla quantità, la cultura invece potrebbe puntare sulla qualità.

C’è tanto da lavorare. Forse si tratterà di tornare a quelle che posso essere occasioni non colte fino in fondo: la gestione del Part, del teatro Galli, la collezione “Dinz Rialto”o la realizzazione di un Auditorium per la musica, come ha ricordato il musicista Lorenzo Semprini .

Tutti sono d’accordo su un punto, ovvero la straordinaria «mutazione antropologica» del comune negli ultimi anni. Un restyling urbanistico senza pari che permetterà di continuare sulla strada intrapresa, tramite la Biennale del disegno, il nuovo museo in piazza Cavour, il tesoro dell’Anfiteatro che andrebbe finalmente recuperato, il lungomare, la Gambalunga e il Museo della Città. Un’esperienza collettiva che potrebbe costruire un nuovo dialogo tra Comune e Diocesi, tra il pubblico e i privati, in un rapporto di reciproco riconoscimento.

18/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza