Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Immagine dell'articolo

Il mito torna a pulsare sotto il cielo di Siracusa: dal 9 maggio prende il via il 60° ciclo di Spettacoli Classici dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA), nella magnifica cornice del Teatro greco. In scena quattro produzioni che intrecciano la potenza tragica dei testi antichi con uno sguardo moderno e inclusivo, grazie a tecnologie accessibili per non vedenti, non udenti e traduzioni multilingue.

A inaugurare la stagione sarà Elettra di Sofocle, con la regia di Roberto Andò e Sonia Bergamasco nel ruolo della protagonista, tra dolore, rabbia e sete di giustizia. "Un personaggio estremo e struggente", lo definisce l’attrice, visibilmente emozionata.

Grande attesa anche per il ritorno di Robert Carsen con Edipo a Colono, meditazione sulla vecchiaia e la dignità dell’uomo al tramonto. Ancora una volta sarà Giuseppe Sartori a vestire i panni dell’eroe cieco, in un viaggio di riconciliazione e fine.

Il 13 giugno sarà la volta di Lisistrata, la commedia pacifista di Aristofane interpretata da Lella Costa e diretta da Serena Sinigallia, che sottolinea l’urgenza di uno sguardo femminile per immaginare la pace. Chiude la stagione, il 4 luglio, una Iliade visionaria firmata da Giuliano Peparini: guerra e violenza si consumano in un carcere di massima sicurezza, con musiche di Beppe Vessicchio e un cast guidato da Vinicio Marchioni e Giuseppe Sartori.

Il mito si rinnova, dunque, nella pietra viva del teatro, dove ogni parola antica diventa specchio del presente.

24/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti