Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SPOLETO: ‘FESTIVAL DEI DUE MONDI’ 2023

Immagine dell'articolo

La città di Spoleto, in Umbria, anche quest’anno ha dato il via al celebre ‘Festival dei Due Mondi’ che, sin dalla sua nascita avvenuta nel 1958, per volere del compositore Gian Carlo Menotti scomparso nel 2007, ha l’intento di creare un dialogo e uno scambio interculturale tra molteplici discipline artistiche: teatro, musica, danza, lirica, pittura, spettacolo, arte marionettistica e oratoria, con artisti provenienti sia da tutta Europa che dall’America.

La chiusura della 66/a edizione dell’evento, dal 23 al 9 luglio, è affidata al maestro d’orchestra Antonio Pappano che questa sera in piazza Duomo, per l’ultima volta dopo 18 anni, dirigerà l’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia, avendo accettato la guida della ‘London Symphony Orchestra’.

In diciassette giorni, in 11 location differenti sono andati in scena oltre 60 spettacoli realizzati da più di 30 compagnie e 500 artisti. Per tutta la durata della rassegna, grazie all’esposizione Gli anni Menotti’, i visitatori hanno potuto scoprire la storia del Festival, grazie a documenti, fotografie, oggetti e costumi conservati in un archivio storico.

09/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli