Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RINO GAETANO OGGI AVREBBE COMPIUTO SETTANT’ANNI.

Immagine dell'articolo

Oggi avrebbe compiuto settant’anni uno dei cantanti forse più stravaganti
della musica italiana degli anni ‘70: Rino Gaetano. Di origini calabresi,
trasferitosi a Roma sin da piccolo, nel 1968 diede vita a quello che fu il suo
primo gruppo i Krounks, dove si esibiva maggiormente suonando il basso
riproponendo delle cover. In un’Italia dove l’ambizione del posto fisso era
ancora più radicata di oggi, il padre del cantautore tentò di spronarlo a
seguire questo percorso ma Rino aveva un altro sogno: quello di cantare.
L’occasione di essere riconosciuto come un artista dal grande pubblico
arrivò con il suo approdo a San Remo dove cantò “Gianna”, arrivando
terzo. La canzone, in realtà, era poco apprezzata dallo stesso Rino ma la
sua casa produttrice lo costrinse a presentarla e, nonostante non fosse
d’accordo, alla fine accettò, anche se dichiarò: “San remo non significa niente
e non a caso ho partecipato con Gianna che non significa niente.” Fino a quel
momento aveva già scritto altre canzoni di discreto successo, come: I
love you Marianna, Berta filava, Mio fratello è figlio unico ma nessuna aveva
mai raggiunto la stessa risonanza. Le canzoni erano caratterizzate da
testi decisamente forti e ironici come la sua voce ruvida e spontanea, in
cui lasciava emergere troppo spesso una critica contro la politica italiana.
Rispetto ai suoi colleghi del tempo rifiutò sempre di schierarsi
politicamente tant’è che a causa della sua irriverenza, arrivando a fare il
nome di qualche intoccabile, alcuni suoi brani vennero censurati. Come
spesso accade, la sua arte fu riconosciuta diversi anni dopo la morte
avvenuta tragicamente a causa di un incidente a pochi chilometri dalla sua
abitazione nel 1981. Ottenendo sempre più consensi dalle nuove
generazioni, finalmente è entrato di diritto, nell’olimpo dei grandi della
canzone italiana.

29/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte