Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LARGO AI CORTOMETRAGGI

Immagine dell'articolo

Il cinema breve conquista finalmente il suo spazio nelle sale italiane con il progetto Corti che Passione!. A partire da marzo, ogni secondo martedì del mese, oltre 100 cinema in tutta Italia proietteranno una selezione di cortometraggi, offrendo al pubblico un’esperienza cinematografica inedita e variegata. Questa iniziativa rappresenta una svolta per il settore, da sempre relegato ai festival e a nicchie di appassionati, e segna un importante passo avanti nella valorizzazione di giovani talenti e registi affermati.

Il progetto, promosso dalla Federazione Italiana Cinema d'Essai (FICE), dall'Associazione Nazionale Esercenti Cinema (ANEC), da Rai Cinema e da Alice nella Città, è stato realizzato in collaborazione con l'Italian Short Film Association e il supporto della Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC, oltre al contributo tecnico di Deluxe Digital. A dare ulteriore rilievo all'iniziativa sarà la partecipazione attiva di realtà come Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) e il Collettivo under 35 (100autori, WGI, Anac), che contribuiranno a promuovere il formato breve tra il grande pubblico.

Fino ad ora, i cortometraggi hanno trovato spazio principalmente nei festival cinematografici, come il rinomato Cortinametraggio, fondato da Maddalena Mayneri, che celebra quest’anno il suo ventesimo anniversario. Con questa nuova programmazione nelle sale, il cinema breve avrà l’opportunità di raggiungere un’audience più ampia e diversificata, avvicinando il pubblico alla magia delle storie condensate in pochi minuti.

Il debutto ufficiale di Corti che Passione! è fissato per l’11 marzo, con una selezione di cinque cortometraggi pluripremiati:

  1. BELLISSIMA di Alessandro Capitani (David di Donatello), con Giusy Lodi e Antonio Orefice – Un’intensa riflessione sulla percezione di sé e il superamento delle insicurezze.
  2. INVERNO di Giulio Mastromauro (David di Donatello), con Christian Petaroscia e Giulio Beranek – Un dramma delicato che racconta le difficoltà di un giovane giostraio.
  3. SI SOSPETTA IL MOVENTE PASSIONALE CON L'AGGRAVANTE DEI FUTILI MOTIVI di Cosimo Alemà (Settimana della Critica di Venezia), con Irene Ferri e Marco Giallini – Un intreccio intrigante e imprevedibile di relazioni e tradimenti.
  4. THE DELAY di Mattia Napoli (Vincitore di Cortinametraggio), con Vincenzo Nemolato – La storia di un interprete che si scontra con una singolare malattia.
  5. CARAMELLE di Matteo Panebarco (Pulcinella Award, European Independent Film Festival di Parigi) – Un poetico film d’animazione che esplora i legami familiari oltre la vita.

Giuliana Fantoni, presidente della FICE, ha espresso grande entusiasmo per questa iniziativa, sottolineando l’importanza di riportare il cinema breve nella sua sede naturale, il grande schermo: “Dopo aver lavorato per valorizzare i cortometraggi attraverso altri canali, ora vogliamo rafforzare il legame tra il pubblico e il cinema breve nelle sale.” Anche il presidente di Rai Cinema, Nicola Claudio, ha ribadito il ruolo centrale del servizio pubblico in questa operazione culturale, destinata a promuovere nuovi autori e idee innovative.

L'iniziativa Corti che Passione! non solo riporta i cortometraggi al centro dell’attenzione, ma offre un'opportunità senza precedenti per giovani registi e sceneggiatori, contribuendo alla crescita e alla diffusione del cinema indipendente in Italia. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del grande schermo.

12/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni