Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN LIBRO PRESENTATO IN BICICLETTA

Immagine dell'articolo

Il fisico e divulgatore scientifico, Massimo Temporelli, che sta girando tutta Italia in bicicletta per portare il suo ultimo libro, F***ing Genius, sarà a Vetralla per il festival dei Monti Cimini il prossimo 23 settembre.

Profondamente convinto che l’innovazione è esplorazione, audacia e fatica, la genialità è talento individuale ma anche un processo collettivo, Temporelli in occasione dell’uscita del suo libro, pubblicato da Harpercollins e nato dal celebre podcast edito da storielibere.fmha deciso di attraversare l’Italia da Nord a Sud per incontrare scienziati e innovatori e raccontare storie di genialità.

Il suo tour in bicicletta partirà il 20 settembre da Milano e si concluderà a Messina il 2 ottobre.

Il Book Bike Tour durerà 12 giorni, toccherà 12 città e 8 regioni, per un totale di 800 km in bicicletta e 400 km in treno.

Tutta la narrazione potrà essere seguita attraverso i canali social dell’autore (@tempomax Instagram ) e un documentario conclusivo che verrà reso pubblico alla fine del tour.

Le vite di otto grandi ingegni che con la loro visione e la loro opera hanno cambiato per sempre la nostra storia.

Per imparare a diventare un po’ simili a loro.

L’evoluzione dell’umanità è un processo costante e, al tempo stesso, un processo che ha subito improvvise accelerazioni, frutto del contesto, di tempi maturi ad accoglierle, certo.

Ma anche frutto di rivoluzioni portate avanti da singoli individui. O, meglio, da grandissimi geni.

Come è noto, però, per innovare e cambiare per sempre il corso della storia umana questi geni sono dovuti passare attraverso sfide, difficoltà, scetticismi, resistenze, tanto teoriche quanto, spesso, sociali.

Così le loro vite non sono soltanto avvincenti ed epiche, ma sono anche un esempio da cui possiamo trarre ispirazione e, come fa Massimo Temporelli, delle regole che accomunano molti grandi innovatori: otto “regole del genio”.

Con il giusto misto di rispetto, irriverenza e tanto divertimento, Massimo Temporelli, fisico, divulgatore e innovatore, ricostruisce le vite e le straordinarie idee degli ingegni che hanno cambiato la storia, da Marie Curie a Steve Jobs, da Leonardo da Vinci a Elon Musk, passando per Albert Einstein, Ada Lovelace, Isaac Newton e Charles Darwin, spiegando le loro intuizioni e raccontando la cultura scientifica, spesso trascurata in Italia.

E le storie degli otto protagonisti sono inframmezzate da piccoli “lampi di genio”, episodi di illuminazioni improvvise, brevi e fulminanti come dei tecnologici racconti zen.

 

 

08/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina