Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVA VITA AL MAUSOLEO DI AUGUSTO

Immagine dell'articolo

Dopo una lunga chiusura durata 14 anni e un attento restauro a cura della Sovrintendenza Capitolina, ad inizio marzo ha riaperto il “Mausoleo di Augusto”, denominato anche Augusteo. Il più grande e antico monumento funerario a pianta circolare, fu iniziato da Augusto nel 28 a. C., dopo essere tornato da Alessandria d’Egitto e aver tratto ispirazione, molto probabilmente, dalla tomba di Alessandro Magno.

Il monumento è situato nel rione Campo Marzio a Roma, e qui vennero tumulati sia Augusto che diversi membri della sua famiglia. Una prima fase dei restauri, iniziarono nel 2008 per concludersi a fine 2020. La sindaca Virginia Raggi, ne diede comunicazione, dichiarando: “Roma valorizza il suo passato, per guardare al futuro insieme ai cittadini. La riapertura è il simbolo importante di una ripartenza per la città e per il Paese.”

Attualmente, a causa della nuova emergenza sanitaria, gli accessi ai musei sono stati sospesi fino a data da definirsi. Roma Capitale, annunciando la riapertura del Mausoleo, aveva puntualizzato che le viste erano possibili esclusivamente su prenotazione, stabilendo che fino al 21 aprile, giorno in cui si celebra il Natale di Roma, l’ingresso sarebbe stato gratuito per tutti.

Dopo tale data, escludendo eventuali cambiamenti, per l’intero 2021, l’entrata dovrebbe essere ancora gratuita per i residenti della Città Eterna, e a pagamento per i turisti. Quando il Mausoleo riaprirà, le visite avranno una durata di 50 minuti e secondo quanto comunicato, nella speranza di un’imminente riapertura, dal 22 aprile il percorso sarà impreziosito da contenuti digitali.

 

 

 

26/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma