Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COLOSSEO NERO

Immagine dell'articolo

Situato al centro della città, in quella parte generica di centro storico del capoluogo etneo denominata Catania vecchia , realizzato in pietra lavica di colore scuro, viene inteso dai catanesi e di conseguenza dai turisti il Colosseo nero.

Un edificio carico di storia che diventa motivo d'orgoglio per la città di Catania per la sua inimitabilità.

La data della sua costruzione è incerta, ma senza dubbio risale all’età imperiale, e alcuni studiosi la collocano intorno al II secolo d.C. Si suppone che fosse utilizzato per le famose “Neumachie”, battaglie navali fra i gladiatori, rese possibili tramite un sistema di acquedotti sotterraneo con il quale l’acqua fuoriusciva direttamente dal fiume Amenano , che scorreva sotto il suolo della città.

Si ha la certezza che tra il 494 e il 526 d.C. il monumento si trovasse in condizioni precarie;in uno stato di  abbandono per cui gli stessi cittadini catanesi chiesero all’Imperatore Teodorico di poterne utilizzare le pietre come materiali da costruzione.

Con una circonferenza di circa 300 metri, fatto di pietra lavica e di marmi pregiatissimi, l’Anfiteatro è, in effetti, il più grande al mondo dopo il Colosseo.

Una legenda racconta che durante una violenta eruzione, nel 252 d.C., il Colosseo nero stava per essere fagocitato dalla lava, se non fosse stato per l’intervento del velo di Sant’Agata, che nei pressi del luogo aveva subito il suo martirio, che frenò la calata schiumosa della lava, nulla potendo nei secoli successivi in cui il nero magma letteralmente lo sommerse facendolo scomparire.


29/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia