Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANTOVA SI PREPARA A OSPITARE UN NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA CON LA PRESTIGIOSA SONNABEND COLLECTION

Immagine dell'articolo

A partire dal prossimo inverno, Mantova, gioiello rinascimentale dell’Italia, vedrà nascere un nuovo museo di arte contemporanea che promette di proiettarla sulla scena culturale internazionale. Al centro di questo ambizioso progetto si trova la Sonnabend Collection, una delle più importanti collezioni private del Novecento, che racchiude capolavori di artisti del calibro di Andy Warhol, Roy Lichtenstein, Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Jeff Koons.

Il nuovo museo sorgerà nella suggestiva cornice del Palazzo della Ragione, un edificio storico che verrà trasformato per ospitare 96 opere del valore complessivo di 270 milioni di dollari. Questa operazione, resa possibile grazie a un accordo tra il Comune di Mantova, la Fondazione Sonnabend di New York e Marsilio Arte, rappresenta una svolta per la città lombarda, come ha sottolineato il sindaco Mattia Palazzi:

"Un'operazione straordinaria e inedita per Mantova che le dà una dimensione internazionale".

La collezione Sonnabend è il frutto della visione e del lavoro dell’influente mercante d’arte Ileana Sonnabend (1914-2007), del marito Michael Sonnabend (1900-2001) e del figlio adottivo Antonio Homem, attuale presidente della Fondazione. Attraverso le loro gallerie a Parigi e New York, i Sonnabend furono pionieri nel promuovere i più importanti movimenti artistici della seconda metà del Novecento, favorendo uno scambio culturale tra Europa e Stati Uniti.

Un nuovo polo culturale per Mantova e per l’Italia

Il progetto, avviato nel 2021 e concretizzatosi dopo un lungo dialogo con Antonio Homem, è stato descritto dal sindaco Palazzi come una "sfida strategica" per Mantova:

"Per la nostra città rinascimentale è un investimento strategico, ma è un successo anche per l’Italia".

Le opere saranno concesse in comodato gratuito per sei anni, con possibilità di rinnovo, ma l’obiettivo del Comune è trasformare Mantova in una sede permanente della collezione. L’apertura del museo è prevista entro Natale 2025, segnando una tappa cruciale per il panorama culturale nazionale e internazionale.

La gestione dello spazio sarà affidata a Marsilio Arte, che lavorerà in collaborazione con il Comune per curare un allestimento capace di valorizzare al meglio le opere di questa collezione unica.

Una Mantova rinascimentale che guarda al futuro

Con questo progetto, Mantova non solo celebra il suo illustre passato rinascimentale, ma si proietta verso il futuro, diventando un punto di riferimento per l’arte contemporanea. La presenza di artisti come Warhol, Lichtenstein e Koons non attirerà soltanto gli appassionati d’arte, ma anche un pubblico internazionale, consolidando l’immagine della città come polo culturale di eccellenza.

"È un sogno che si è trasformato in progetto e che a breve diventerà realtà" ha concluso Palazzi, visibilmente commosso durante la conferenza stampa.

Con l’inaugurazione di questo museo, Mantova si appresta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, unendo tradizione e modernità sotto il segno dell’arte.

21/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli