Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL FESTIVAL DELLA FOTOGRAFIA NOMADE TORNA A CAMPOBASSO PER LA QUARTA EDIZIONE

Immagine dell'articolo

A Campobasso, l'arte della fotografia si riprende la scena con la quarta edizione di Molichrom – Festival Internazionale della Fotografia Nomade. Dal 10 gennaio al 16 febbraio, gli spazi espositivi del Palazzo ex Gil, in Via Gorizia, accoglieranno un evento che si conferma come uno dei più attesi nel panorama culturale contemporaneo.

Promosso dall’associazione di promozione sociale Tèkne, con la direzione artistica del fotografo Eolo Perfido, Molichrom trasforma il Molise in un epicentro della fotografia internazionale. Il programma è ricco di appuntamenti che spaziano tra mostre, incontri, talk e workshop, con l’obiettivo di esplorare le diverse declinazioni dell’arte fotografica e i temi più urgenti del nostro tempo.

Tra gli ospiti di questa edizione si annoverano grandi nomi come Alessio Romenzi, fotogiornalista di fama internazionale, e il talk dedicato a “Fotografia, etica e intelligenza artificiale” con padre Paolo Benanti. Non mancheranno spazi dedicati alla fotografia al femminile con il progetto Woman In Street di Barbara Di Maio e Francesca Tiboni, e un workshop tenuto dal fotografo Andrea Boccalini.

Un’attenzione particolare sarà rivolta ai temi umanitari e sociali con il contributo di Amnesty International Italia, che esplorerà attraverso immagini e racconti questioni come la guerra, le migrazioni e le condizioni di Gaza. Le associazioni fotografiche molisane, invece, offriranno una prospettiva sui “mondi in macerie e mondi possibili, sognati e civili”, mostrando la capacità della fotografia di narrare il presente e immaginare il futuro.

Molichrom è reso possibile grazie al co-finanziamento del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise, con il patrocinio della Camera di Commercio del Molise e il sostegno del Comune di Campobasso. Tra i media partner figurano Amnesty International Italia, Exibart Street, Exibart e Discorsi Fotografici.

L'inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 10 gennaio alle ore 17 con un vernissage per la stampa, che vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali come il consigliere regionale delegato alla Cultura e Turismo Fabio Cofelice, il sindaco di Campobasso Marialuisa Forte e l’assessore alle politiche sociali Bibiana Chierchia.

Un appuntamento imperdibile per appassionati di fotografia, professionisti del settore e tutti coloro che desiderano lasciarsi ispirare dal linguaggio visivo contemporaneo. Molichrom non è solo un festival, ma un punto di incontro tra culture, linguaggi e visioni del mondo, un’occasione per scoprire come la fotografia possa essere una finestra aperta su realtà lontane e vicine, ma anche un mezzo per immaginare un futuro più consapevole e condiviso.

Non resta che segnare queste date in calendario e lasciarsi trasportare dall’arte della fotografia nomade.

07/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano