Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STREET ART E MASCHERE

Immagine dell'articolo

La street art è da sempre stata una forma d'arte che si propone di rompere gli schemi convenzionali, portando i suoi messaggi direttamente nelle strade e nelle menti delle persone. E quando questa forma d'arte si unisce a una riflessione profonda sul significato delle maschere nell'identità umana, il risultato è una mostra straordinaria come quella attualmente in corso al Museo Serlachius, a Mänttä, in Finlandia.

Da un lato, artisti del calibro di Picasso, Gauguin, Man Ray e Ai Weiwei, e dall'altro la provocatoria e talentuosa street artist romana Laika, insieme per esplorare il ruolo delle maschere nell'arte e nella società contemporanea. La mostra, intitolata 'Maschere: Identità Multiple dall'antichità all'arte Contemporanea', è curata da Lorella Scacco e si propone di investigare tre aspetti fondamentali legati alle maschere: identità, travestimento e protezione.

Tra le opere esposte, spiccano quattro creazioni di Laika, ciascuna rappresentante un potente commento sociale. La prima, intitolata 'Herd Immunity Is Bullshit', realizzata nel 2020, è una critica tagliente alle politiche del primo ministro britannico Boris Johnson durante l'emergenza Covid-19. Raffigurando Johnson come una pecora separata dagli altri animali, l'opera mette in luce il fallimento delle politiche governative nel proteggere la popolazione.

Ancora sul tema della pandemia, #Jenesuispasunvirus è un'opera iconica che denuncia i comportamenti razzisti contro la comunità cinese durante i primi mesi dell'emergenza sanitaria. Laika ritrae la ristoratrice Sonia Hangzhou, simbolo della comunità cinese a Roma, protetta da una maschera mentre affronta il virus del razzismo e dell'intolleranza.

'Symptoms' prende di mira l'ex premier brasiliano Jair Bolsonaro, mettendo in luce il suo atteggiamento negazionista nei confronti del Covid-19 e il suo impatto devastante sulle popolazioni indigene del Brasile. L'opera mostra Bolsonaro mentre lotta contro il virus, affiancato da un indigeno con una mascherina che prega per la sua guarigione.

Infine, 'Self Portrait Against War', realizzata nel 2023, è un grido per la pace in un mondo dilaniato dai conflitti. Laika si mette in primo piano, indossando la sua maschera, per ribadire il suo impegno contro le guerre e le violenze perpetrate dalle grandi potenze imperialiste.

Le opere di Laika alla mostra del Museo Serlachius non solo offrono uno sguardo provocatorio e stimolante sulla società contemporanea, ma anche un'opportunità per riflettere sul potere dell'arte di scuotere le coscienze e ispirare il cambiamento. In un contesto prestigioso accanto a maestri dell'arte classica, Laika dimostra ancora una volta che la street art ha il potere di trasformare le nostre percezioni e il nostro mondo.

07/05/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 OTT 2025

NASCE PHOTOBOOK MANIA: A BOLOGNA LA BIENNALE DEI LIBRI FOTOGRAFICI

Il 18 e 19 ottobre la prima edizione alla Serra Madre dei Giardini Margherita, con editori internazionali, workshop e mostre dedicate all’arte del photobook

16 OTT 2025

A ROMA IL GENIO VISIONARIO DI DALÍ TRA RIVOLUZIONE E TRADIZIONE

Oltre sessanta opere in mostra a Palazzo Cipolla fino al 1° febbraio 2026, tra omaggi ai maestri del passato e dialoghi con Picasso

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto