Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO ITALO CALVINO NEL VIVO

Immagine dell'articolo

Saranno proclamati online il prossimo 22 giugno i vincitori dell'edizione di quest'anno del Premio Italo Calvino.
 
Dei 900 partecipanti, sono 11 i finalisti annunciati del Premio letterario dedicato agli scrittori esordienti. 
 
889 per l'esattezza i partecipanti al concorso fondato tra gli altri da Norberto Bobbio, Cesare Cases, Natalia Ginzburg, Massimo Mila, Anna Chiarloni, Lalla Romano e Cesare Segre. 
 
Presto disponibile online sulla pagina Fb del Premio un video di presentazione di ciascun finalista poi il 22 giugno dalla pagina Fb del Circolo dei Lettori di Torino, potremo apprendere il vincitore. 
 
Al rush finale sono giunti Giardino San Leonardo di Gian Primo Brugnoli, Oceanides di Riccardo Capoferro, Trash di Martino Costa, Lingua madre di Maddalena Fingerle, Schikaneder e il labirinto di Benedetta Galli, Sei colpi al tramonto di Vanni Lai, La sostanza instabile di Giulia Lombezzi, I martiri di Alessio Orgera, Ma' di Pier Lorenzo Pisano, Vita breve di un domatore di belve di Daniele Santero e Il valore affettivo di Nicoletta Verna.
   

17/06/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese