Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORGIO ARMANI PRIVÉ: 20 ANNI DI ALTA MODA IN MOSTRA A MILANO

Immagine dell'articolo

Un viaggio nell’eleganza senza tempo, dove la moda si trasforma in arte e la luce diventa materia viva. È questo lo spirito della mostra "Giorgio Armani Privé 2005/2025 – Vent’anni di Alta Moda", appena inaugurata a Milano negli spazi suggestivi dell’Armani/Silos. Un omaggio visivo e sensoriale ai primi vent’anni della linea di Haute Couture firmata Giorgio Armani: 150 abiti iconici, esposti per la prima volta al pubblico, che raccontano due decenni di bellezza, creatività e perfezione artigianale.

L’esposizione, curata personalmente dallo stilista, è un vero e proprio manifesto estetico. Ogni abito è un’opera d’arte realizzata a mano, in decine di ore di lavoro meticoloso: sete cangianti, ricami tridimensionali, piogge di strass e perle, dettagli gioiello che accendono la materia in una danza di luce e movimento. Il filo conduttore è proprio la luce, non solo come elemento decorativo, ma come metafora dell’intuizione creativa e dell’illuminazione artistica.

Un percorso nella bellezza assoluta

Attraversare le sale della mostra significa immergersi in un universo raffinato, in cui ogni pezzo porta con sé la grazia di una visione: quella di Giorgio Armani, maestro dell’equilibrio tra forma e emozione. Non è un caso che molte di queste creazioni siano state indossate da icone come Cate Blanchett, Nicole Kidman, Demi Moore, Jennifer Lopez e Zendaya nei momenti più emblematici della cultura pop contemporanea, come gli Oscar e i Golden Globes.

Arte, moda, sogno

Nelle collezioni di Alta Moda esprimo la mia visione dello stile e dell’eleganza attraverso l’arte dell’artigianalità e del savoir faire”, afferma Armani. “Vent’anni di Giorgio Armani Privé sono stati un viaggio stupefacente, liberatorio, che ora voglio condividere con un pubblico più ampio”.

In questo racconto tessuto con ago e filo, la moda si conferma come linguaggio artistico a pieno titolo: ogni abito è una scultura da indossare, un’architettura di tessuti pregiati e forme pure che raccontano una poetica senza tempo. Una riflessione sul presente, ma anche una dichiarazione d’intenti per il futuro: quando la creazione è autentica, non invecchia mai.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 28 dicembre 2025 presso Armani/Silos, in via Bergognone 40, Milano. Un’occasione imperdibile per chi ama la moda come forma d’arte, per chi crede che lo stile sia una visione, e per chi desidera lasciarsi incantare da un sogno fatto a mano.

 

21/05/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione

16 GIU 2025

ESTATE AL MAXXI 2025

Musica, cinema e incontri per celebrare la cultura contemporanea

16 GIU 2025

AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA CELEBRA FALCONE E BORSELLINO CON ARTE, MUSICA E MEMORIA

Un fine settimana ricco di appuntamenti tra mostre, cinema e concerti nella Valle dei Templi

11 GIU 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

Roma torna capitale del retrocomputing: arriva il Commodore Day 2025

11 GIU 2025

“La bellezza passa, il messaggio resta”: Alessandro Lugli si racconta

“La bellezza passa, il messaggio resta”: Alessandro Lugli si racconta