Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA: 50 ANNI DI UNA COMMEDIA MUSICALE SENZA TEMPO

Immagine dell'articolo

Il sipario si alzò per la prima volta il 4 ottobre 1974 al Teatro Sistina di Roma, e da allora Aggiungi un posto a tavola è entrata nel cuore del pubblico italiano, diventando uno dei capolavori assoluti della commedia musicale nazionale. Oggi, a 50 anni dal suo debutto, la magia di questo spettacolo firmato da Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritto con la collaborazione della brillante Jaja Fiastri e musicato dal maestro Armando Trovajoli, continua a emozionare intere generazioni.

Una trama senza tempo

Aggiungi un posto a tavola è una commedia intrisa di leggerezza e profondità, capace di far sorridere e riflettere. La storia ruota attorno a Don Silvestro, un giovane parroco di un piccolo paese di montagna, che riceve una chiamata direttamente dal Cielo: Dio gli chiede di costruire un’arca per salvare l’umanità da un imminente diluvio universale. La richiesta divina si intreccia con una serie di situazioni comiche e sentimentali, tra amori inaspettati, personaggi sopra le righe e uno spirito di comunità che rende lo spettacolo incredibilmente attuale.

Il protagonista, Don Silvestro, rappresenta la fede e la speranza, ma è anche un personaggio moderno, capace di mettersi in discussione e di guardare all’umanità con indulgenza e ironia. Al suo fianco spiccano figure indimenticabili come Clementina, innamorata e sognatrice, il sindaco Crispino, scettico e pragmatico, e Consolazione, l’esuberante ragazza di paese che porta un tocco di irriverenza.

Le musiche indimenticabili di Armando Trovajoli

Uno degli elementi che ha reso immortale Aggiungi un posto a tavola è senza dubbio la colonna sonora firmata dal maestro Armando Trovajoli. Brani come Aggiungi un posto a tavola, Notte per non dormire e L’amore secondo me sono entrati nella memoria collettiva, diventando dei veri e propri classici della musica italiana. Le melodie di Trovajoli, raffinate e coinvolgenti, riescono ancora oggi a commuovere e a trasportare il pubblico nella piccola comunità raccontata sul palco.

Un successo senza fine

Lo spettacolo, interpretato originariamente da un cast straordinario con Johnny Dorelli nei panni di Don Silvestro, ha avuto un successo immediato, superando le aspettative e diventando un riferimento per il teatro musicale italiano. Nel corso degli anni, è stato riproposto in innumerevoli versioni, mantenendo intatta la sua freschezza e universalità. Ancora oggi, compagnie teatrali professionali e amatoriali portano in scena questa commedia, che continua a registrare il tutto esaurito.

I 50 anni di un classico

Il cinquantesimo anniversario di Aggiungi un posto a tavola non è solo una celebrazione della sua longevità, ma anche un omaggio alla straordinaria capacità di Garinei, Giovannini, Fiastri e Trovajoli di creare un'opera che parla al cuore delle persone. Questo spettacolo rappresenta un ponte tra generazioni, un inno alla solidarietà, all’amore e alla speranza.

Per celebrare questa importante ricorrenza, sono previsti eventi speciali, riedizioni dello spettacolo e iniziative culturali in tutta Italia. Non mancheranno le occasioni per riascoltare dal vivo le celebri canzoni e rivivere le emozioni di una storia che, dopo mezzo secolo, non ha perso il suo splendore.

Aggiungi un posto a tavola è più di una commedia musicale: è un simbolo di unione e condivisione, un invito a fare spazio all’altro, un messaggio universale che oggi, forse più che mai, risuona con straordinaria forza.

Il palco si illumina, il coro intona la melodia e la sedia vuota viene aggiunta: perché c’è sempre posto per qualcuno in più, nella vita come a teatro.

 

17/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano