Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NASCERA' A ROMA IL MUSEO DEL RICORDO IN MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE

Immagine dell'articolo

La Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge per la creazione di un museo dedicato alla memoria delle vittime delle foibe. Dopo il via libera del Senato lo scorso luglio, la Commissione Cultura di Montecitorio ha dato il suo consenso unanime, aprendo così la strada alla realizzazione del "Museo del Ricordo", che sarà ospitato a Roma. L'iniziativa, voluta fortemente dalla premier Giorgia Meloni e dall’ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, vedrà un finanziamento di 8 milioni di euro, suddiviso in più tranche: tre milioni nel 2024, altrettanti nel 2025 e due nel 2026. Sono inoltre previsti 50.000 euro annui per il funzionamento della struttura.

Il museo sarà un importante luogo di riflessione e memoria per ricordare le vittime delle foibe, un episodio drammatico della storia italiana del secondo dopoguerra, spesso al centro di dibattiti politici e storici. Le foibe, profonde cavità naturali utilizzate durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale per occultare i corpi di migliaia di italiani uccisi in Istria e Dalmazia, rappresentano una ferita storica che divide ancora l’opinione pubblica, soprattutto tra le diverse fazioni politiche.

Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura e relatore del provvedimento, si è dichiarato soddisfatto per l’approvazione del disegno di legge, sottolineando come questo passo contribuisca a "ricucire la memoria del dopoguerra tra destra e sinistra su un tema fondamentale". Mollicone ha anche espresso il suo apprezzamento per il sostegno ricevuto dall'opposizione, a dimostrazione della condivisione trasversale su un tema così delicato.

La creazione di questo museo rappresenta non solo un tributo alle vittime, ma anche un’opportunità per favorire un’analisi storica più approfondita e meno polarizzata su una delle pagine più controverse della storia contemporanea italiana. L'arte, la cultura e la memoria storica, attraverso iniziative come questa, diventano strumenti per promuovere la consapevolezza e la riconciliazione, invitando i cittadini a non dimenticare il passato, ma a riflettere su di esso con equilibrio e rispetto.

Il "Museo del Ricordo" si preannuncia come uno spazio dedicato non solo alla commemorazione, ma anche all’approfondimento culturale e storico, con mostre, documenti e testimonianze che potranno coinvolgere le nuove generazioni, mantenendo viva la memoria e promuovendo una comprensione più ampia e condivisa di questo complesso capitolo della storia italiana.

17/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita