Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VAJONTS 23, AZIONE CORALE DI TEATRO CIVILE

Immagine dell'articolo

VajontS 23, a 60 anni dalla tragedia, azione corale di teatro civile su oltre 130 palcoscenici in contemporanea.

La sera del 9 ottobre 1963, una frana precipitò nelle acque del bacino alpino realizzato con la diga del Vajont e l’onda generata provocò l’inondazione e distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone, e la morte di 1910 persone, 487 di età inferiore ai 15 anni.

 

Lunedì 9 ottobre 2023, ore 21.00, quella tragedia diventerà VajontS 23. A Pavia, il palcoscenico sarà il Salone Teresiano, le voci un gruppo di attori coinvolti, i promotori Biblioinsieme, la Biblioteca Universitaria di Pavia e il Comune di Pavia, con la Fondazione Vajont onlus 9 ottobre 1963.

 

Grandi attori e allievi delle scuole di teatro, teatri stabili e compagnie di ricerca, musicisti e danzatori, personale e spettatori arruolati come lettori si riuniranno nei posti più diversi, dallo Strehler di Milano ai piccoli teatri di provincia, ai luoghi non specificamente deputati al teatro come biblioteche, scuole, chiese, centri civici, piazze di quartiere, e ciascuno realizzerà un proprio allestimento di VajontS 23 sulla base delle peculiarità del suo territorio.

Tutti si fermeranno alle 22.39, ora in cui la montagna franò nella diga.

 

La storia del Vajont riscritta, 25 anni dopo il racconto televisivo, da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una sveglia. Il racconto di quel che è accaduto si moltiplica in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe accadere.

 

VajontS 23 varcherà anche i confini con appuntamenti a Parigi, Edimburgo, Ginevra e Maiorca.

 

Sul sito www.lafabbricadelmondo.org è possibile trovare la mappa completa dei gruppi che hanno aderito e dei luoghi in cui VajontS 23 andrà in scena.

 

La rete di VajontS 23 nasce da un’idea di Marco Paolini per Fabbrica del Mondo, realizzata da Jolefilm con la collaborazione di Fondazione Vajont.

FONTE:  https://cultura.gov.it/evento/vajonts-23-azione-corale-di-teatro-civile

09/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano