Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CROLLI E MACERIE: MARRAKESH, PATRIMONIO DELL'UNESCO, FERITA DAL UN SISMA DEVASTANTE

Immagine dell'articolo

Il terremoto di notevole entità che ha scosso il Marocco, ha portando con sé distruzione e disperazione, lasciando in ginocchio una delle città più iconiche del paese: Marrakesh, patrimonio dell'Unesco. L'epicentro di questa catastrofe si è verificato nel villaggio di Tata N'Yaaqoub, situato nella provincia di Al-Haouz, a circa settanta chilometri dalla città stessa. Le conseguenze sono state devastanti, in particolare per la medina di Marrakesh.

La medina, con le sue mura antiche che circondano il cuore storico della città, è stata una delle zone più colpite della città di Marrakech. Le parti più fragili delle mura si sono sgretolate sotto la forza del terremoto, lasciando la città esposta agli elementi e alla potenziale infiltrazione. Uno dei momenti più dolorosi per la comunità è stato il crollo del minareto bianco di una piccola moschea, che aveva svolto un ruolo importante come punto di riferimento per i cittadini durante i lunghi mesi della pandemia. Ora giace spezzato in due, un simbolo della fragilità umana di fronte alla furia della natura.

La celebre piazza Jamaa el Fnaa, spesso affollata da turisti provenienti da tutto il mondo, è stata anch'essa colpita duramente. Davanti al Café de France, una delle istituzioni più conosciute della piazza, un altro minareto è crollato, ferendo due passanti. La piazza è un luogo di vitalità e cultura, e il danno subito rappresenta una perdita significativa per la città.

Il museo del Patrimonio immateriale della piazza, che ospita preziosi reperti e testimonianze della storia e della cultura locali, è stato anch'esso danneggiato da crepe profonde. Questa perdita materiale è un colpo alla conservazione della storia di Marrakesh e della sua ricca eredità culturale.

Questi crolli e danni giungono in un momento cruciale per Marrakesh, che si stava preparando ad accogliere l'assemblea generale della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, prevista dal 9 al 15 ottobre. La città stava mettendo a punto importanti progetti di rinnovamento urbano e sviluppo, e questo terremoto rappresenta una sfida inaspettata che richiederà un impegno ancora maggiore per il suo recupero.

Le autorità locali e nazionali stanno mobilitando risorse per affrontare l'emergenza e iniziare il processo di ricostruzione. Tuttavia, sarà necessario tempo e sforzi congiunti per ripristinare la bellezza e la storicità di Marrakesh, una città che ha incantato generazioni di viaggiatori con la sua cultura, la sua storia e il suo fascino unici.

In questi momenti difficili, il mondo guarda a Marrakesh con solidarietà, sperando che questa città straordinaria possa rialzarsi e brillare ancora una volta come gioiello del Marocco e del patrimonio dell'umanità. La resilienza della comunità e l'amore per la propria cultura saranno fondamentali nella ricostruzione di questa città iconica.

11/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina