Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANCESCHINI ABOLISCE LA CENSURA CINEMATOGRAFICA

Immagine dell'articolo

La censura è decisamente antica e nel corso della storia, sono  innumerevoli le opere che sono state giudicate immorali, offensive o pericolose, e per questo censurate, vietandone la pubblicazione, tagliandone delle parti o addirittura venendo distrutte.

Anche se la prima vera legge sulla censura, fu emanata nel 1913, non significa che prima lo Stato non si riservasse il diritto di intervenire sulle tante forme d’arte come, per esempio quelle letterarie e cinematografiche. Seppur rispetto agli anni Trenta in cui vigeva una censura totale, si è arrivati all’attuale più morigerata con tagli mirati, gli artisti hanno chiesto ripetutamente che venisse annullata, in quanto considerata un limite dell’espressione artistica.

Dario Franceschini il ministro della Cultura, in queste ore ha comunicato di aver abolito la censura cinematografica. Il nuovo decreto ha annullato il divieto assoluto delle pellicole di essere proiettate in pubblico e l’obbligo di tagli e rimaneggiamenti se non ritenute conformi.

Da oggi, sarà compito dei distributori o dei produttori classificare i film in uscita per determinare le categorie più adatte ad ogni fascia di età, nel rispetto della sensibilità e della dignità, mentre una Commissione composta da quarantanove esperti, avrà il compito di verificare la corretta classificazione delle opere cinematografiche.

 

06/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio

18 OTT 2025

“40 SECONDI”

Alla Festa di Roma il film che racconta la tragedia di Willy Monteiro Duarte

17 OTT 2025

Intervista all'Autrice di “Sogni e colori”

“Sogni e colori” nasce dal desiderio di trasformare un momento familiare difficile in un atto di bellezza e memoria.