Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

'LAVADO DE CARA'

Immagine dell'articolo

La 44esima edizione di Arco Madrid, una delle fiere di arte contemporanea più importanti d’Europa, ha inaugurato con un'opera che sta facendo discutere. 'Lavado de Cara' (in inglese 'White Washing'), creata dall’artista spagnolo Eugenio Merino in collaborazione con lo storico e politologo italiano Steven Forti, si pone come una critica esplicita alla cosiddetta “ripulitura” dell’estrema destra nel panorama politico attuale.

L’opera consiste in una lavastoviglie industriale in acciaio, al cui interno sono sistemati piatti commemorativi raffiguranti i volti di alcune delle figure politiche più controverse degli ultimi anni: Donald Trump, Giorgia Meloni, Elon Musk e Javier Milei, tra gli altri. Con questa installazione provocatoria, gli autori intendono denunciare la progressiva normalizzazione e legittimazione di correnti politiche di destra, il cui impatto si estende su scala globale.

Nel testo che accompagna l’opera, Forti sottolinea come "negli ultimi trent’anni, l’estrema destra sia stata sottoposta a un’opera di ripulitura di facciata. La lavastoviglie ha funzionato a pieno regime. Ma a pagare i piatti rotti siamo tutti noi: una società del tutto disorientata che non sa chiamare con i loro nomi il saluto nazi di Musk, le politiche imperialiste di Trump, il genocidio israeliano a Gaza, l’autoritarismo di Meloni". Il messaggio è chiaro: il mondo sta assistendo a un processo di sdoganamento di idee e posizioni che fino a pochi anni fa sarebbero state considerate marginali o estreme.

Tra i leader politici evocati nell’installazione figurano anche Marine Le Pen, leader del Rassemblement National francese, e Santiago Abascal, alla guida della formazione spagnola di estrema destra Vox. Questo dimostra l’ampio respiro della critica, che non si limita a un solo contesto nazionale, ma si estende a una tendenza globale.

Ospitata presso lo spazio fieristico Ifema, Arco Madrid accoglie quest'anno 214 gallerie provenienti da 36 Paesi, confermando la sua vocazione internazionale e la sua attenzione ai temi di più stretta attualità. Tra i progetti curatoriali spicca 'Wametisé: idee per un amazofuturismo', dedicato all’Amazzonia, a dimostrazione di come l’arte continui a essere uno strumento di denuncia e riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo.

'Lavado de Cara' si inserisce perfettamente in questo contesto, confermando il ruolo di Arco Madrid come spazio di confronto e provocazione. L’opera di Merino e Forti dimostra ancora una volta come l’arte contemporanea possa fungere da specchio critico della società, mettendo in discussione le narrazioni dominanti e stimolando un dibattito necessario su politica, potere e memoria collettiva.

05/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista