Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL LOUVRE SI RINNOVA

Immagine dell'articolo

Il Louvre si prepara a una vera e propria rivoluzione. Il museo più visitato al mondo vedrà un'importante opera di riqualificazione grazie al progetto "Louvre, Nouvelle Renaissance", annunciato dal presidente francese Emmanuel Macron. L’iniziativa, che avrà un costo stimato tra i 700 e gli 800 milioni di euro nei prossimi dieci anni, prevede, tra le varie innovazioni, una nuova sala dedicata esclusivamente alla Gioconda e un secondo grande ingresso al museo.

Una nuova casa per la Monna Lisa

Attualmente esposta in una sala spesso sovraffollata accanto alla celebre "Grande Galerie" del Louvre, la Gioconda di Leonardo da Vinci verrà trasferita in un ambiente più adeguato e accessibile in modo autonomo rispetto al resto del museo. Il nuovo spazio sarà situato nei sotterranei della Cour Carrée, offrendo ai visitatori un'esperienza più intima e immersiva con uno dei dipinti più iconici della storia dell'arte. L’accesso avrà un biglietto separato, una scelta che punta a migliorare la gestione dei flussi turistici e a rendere la visita più confortevole.

Un nuovo ingresso per il Louvre

L'affluenza al museo parigino è in continua crescita: la Piramide di cristallo, voluta dal presidente François Mitterrand negli anni Ottanta, era stata concepita per 4 milioni di visitatori l’anno, ma oggi il Louvre ne accoglie ben 9 milioni, con l'obiettivo di raggiungere i 12 milioni entro il 2031. Per rispondere a questa esigenza, sarà realizzato un nuovo ingresso sotto il colonnato neoclassico di Perraud, nella parte orientale del museo, nei pressi del Pont Neuf. Il concorso internazionale per il progetto verrà indetto entro la fine del 2025, con il completamento previsto per il 2031.

Un piano di riqualificazione ambizioso

Il progetto "Louvre, Nouvelle Renaissance" non si limita alla creazione di nuovi spazi, ma prevede anche importanti interventi di restauro e ammodernamento delle strutture esistenti. La presidente del museo, Laurence de Cars, ha recentemente evidenziato il degrado di alcune aree del Louvre, con attrezzature obsolete e problemi di conservazione delle opere a causa delle variazioni di temperatura. I costi di questi lavori sono stimati tra i 300 e i 400 milioni di euro l’anno per un decennio e saranno coperti, almeno in parte, dall’aumento del costo dei biglietti per i visitatori extra-UE.

Un Louvre più accessibile e moderno

Il piano di riqualificazione segna un passo importante nella storia del Louvre, con l’obiettivo di rendere il museo non solo più grande e accogliente, ma anche più efficiente nella gestione dei flussi turistici. L’idea di un accesso separato per la Gioconda risponde alle esigenze di un pubblico sempre più numeroso, mentre i lavori di restauro garantiranno la tutela del patrimonio artistico e il miglioramento dell’esperienza dei visitatori.

Grazie a questi interventi, il Louvre si prepara a un futuro all'insegna dell'innovazione e della conservazione, confermandosi come uno dei poli culturali più importanti al mondo.

30/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

PER IL PROGETTO PONTE DI COLORI OGGI VI PRESENTIAMO L’ARTISTA ANNA TESLA

Dal percorso diagnostico ecografico alla pittura intuitiva

24 APR 2025

SIRACUSA, IL MITO VA IN SCENA

Da Edipo a Elettra, il teatro greco accende la nuova stagione

24 APR 2025

LUNGO WEEKEND DEL 25 APRILE TRA ARTE MEMORIA

Il teatro italiano non si limita a ricordare e trasforma la memoria in esperienza viva, emozionante e necessaria

23 APR 2025

PAPA FRANCESCO: IL PONTEFICE DELL’ARTE CHE PARLA AL CUORE DEL MONDO

E' stata una figura chiave nel dialogo tra fede e arte nel XXI secolo.

23 APR 2025

LA CAPRI DI SARGENT IN MOSTRA AL MET

Tra Luci Mediterranee e Ombre Parigine

18 APR 2025

LA FOTO DELL’ANNO DEL WORLD PRESS PHOTO È UNO SCATTO DA GAZA DI SAMAR ABU ELOUF

La forza silenziosa dell’infanzia ferita