Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GO!2025

Immagine dell'articolo

Un evento senza precedenti nel cuore dell’Europa: Nova Gorica e Gorizia, due città divise da un confine ma unite da storia e cultura, si preparano a inaugurare il loro anno da Capitale Europea della Cultura. Il progetto GO!2025 sarà ufficialmente lanciato l’8 febbraio con una cerimonia transfrontaliera simbolica e spettacolare, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella e della Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar.

Le due città, una millenaria e l’altra futuristica, simboleggiano la convergenza tra il mondo latino e quello slavo, incarnando un messaggio potente di unità europea. Mai prima d’ora due città divise da un confine avevano condiviso il prestigioso titolo, rendendo GO!2025 un evento unico nella storia della Comunità Europea.

I Temi di GO!2025: tra Guerra, Pace e Innovazione

Quattro i pilastri tematici che guideranno l’intero programma: Guerra e Pace, La creazione del nuovo, Contrabbandieri e Tanto verde. Questi temi riflettono l’identità storica e culturale delle due città, trasformando il loro passato complesso in una celebrazione di dialogo e speranza.

L’apertura ufficiale si svolgerà nella suggestiva piazza Transalpina/Tgr Europe, punto di incontro tra i due stati, con la partecipazione di 11 ministri europei della cultura e artisti di fama internazionale come Remo Anzovino, Daddy G dei Massive Attack e Andy Smith dei Portishead.

Un anno di eventi imperdibili

Tra i tanti appuntamenti in programma, spiccano eventi simbolici come la Marcia dell’amicizia e la Settimana dell’Europa (1-9 maggio), che promuoveranno i valori della solidarietà e della coesione. Da non perdere anche Gusti senza confini (26-28 settembre), un viaggio gastronomico alla scoperta delle eccellenze culinarie della regione, e la Cerimonia finale di dicembre, che accenderà le luci di Natale come segno di speranza e unità.

Il calendario è ricco di proposte per tutti i gusti, dalla cultura alta alla musica pop: concerti di Sting, Alanis Morissette e Robbie Williams illumineranno l’estate, mentre mostre dedicate a grandi nomi come Andy Warhol, Steve McCurry e Zoran Mušic arricchiranno l’offerta artistica. Inoltre, eventi come il Festival della Complessità, il documentario di Anja Medved sui testimoni della Seconda Guerra Mondiale e l’omaggio a Franco Basaglia sottolineano l’importanza di riflettere sulle sfide del passato e del presente.

Un progetto di respiro europeo

Tra le iniziative più ambiziose, spicca il Sentiero della Pace, candidato a diventare patrimonio UNESCO, e il focus sull’architetto Edvard Ravnikar, che contribuì a definire l’identità architettonica di Nova Gorica. La Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo e il Dodecalogo del regista Tomi Janežic sottolineano il valore della creatività e della collaborazione transnazionale.

GO!2025 rappresenta molto più di un semplice evento culturale: è un ponte tra culture, un laboratorio di convivenza e una celebrazione di ciò che unisce l’Europa. Per scoprire di più, il programma completo è disponibile su www.go2025.eu.

In un tempo in cui i confini sembrano tornare a dividere, Nova Gorica e Gorizia ci ricordano che la cultura può abbattere ogni barriera. Un messaggio forte, universale e necessario.

23/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà