Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NOTRE-DAME: RINASCITA DI UN’ICONA DELL’ARTE E DELLA SPIRITUALITÀ

Immagine dell'articolo

A cinque anni dall’incendio devastante del 15 aprile 2019, la cattedrale di Notre-Dame de Paris si presenta al mondo in tutta la sua rinnovata bellezza, pronta a riaprire le porte il 7 e l’8 dicembre prossimi. Un restauro lungo e complesso ha riportato alla luce lo splendore originario di uno dei simboli più amati di Parigi, un capolavoro dell’architettura gotica mondiale.

Una visita presidenziale tra emozione e orgoglio

In un’anteprima esclusiva, il presidente francese Emmanuel Macron, accompagnato dalla consorte Brigitte e dall’arcivescovo di Parigi, Laurent Ulrich, ha avuto il privilegio di ammirare in anteprima il risultato del monumentale intervento. "Un’immensa emozione", ha dichiarato Macron, definendo la rinnovata Notre-Dame "ancora più bella di prima", grazie al chiarore delle pietre e ai colori delle cappelle sapientemente restaurati. 

Durante la visita, l’arcivescovo Ulrich ha commentato con entusiasmo: "Questa è la cattedrale come non l’abbiamo mai vista", sottolineando il valore simbolico di questo restauro, non solo per Parigi ma per il mondo intero.

Un restauro monumentale

La cattedrale è rinata grazie a un cantiere che lo stesso Macron ha definito "del secolo". Migliaia di professionisti – tra operai, architetti e restauratori – hanno lavorato instancabilmente per cinque anni, affrontando sfide straordinarie. Dai rischi legati alle polveri di piombo ai rallentamenti causati dalla pandemia, ogni ostacolo è stato superato con determinazione e competenza. 

L’incendio del 2019 aveva gravemente danneggiato la struttura, distruggendo la guglia simbolica e compromettendo la stabilità delle volte. Grazie a tecnologie avanzate e tecniche tradizionali, è stato possibile recuperare gli elementi originari e integrare innovazioni per garantire la sicurezza della cattedrale per le generazioni future.

Il futuro di Notre-Dame

La riapertura al pubblico di Notre-Dame segna un momento storico per Parigi e per l’arte mondiale. L’evento previsto per dicembre attirerà visitatori da tutto il globo, desiderosi di ammirare il nuovo "volto" della cattedrale. 

Questa rinascita rappresenta non solo un tributo alla maestria dell’arte e dell’ingegneria, ma anche un simbolo di resilienza e speranza. Notre-Dame non è solo una cattedrale: è il cuore pulsante di una città, un luogo che continua a ispirare fede, arte e cultura.

 

29/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 MAR 2025

LUDMYLKA HORBACHYK: UNA STORIA DI FORZA E BELLEZZA

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

17 MAR 2025

UN PONTE DI COLORI: ARTE UCRAINA E DIALOGO CULTURALE IN ITALIA

Un progetto delle associazioni ucraine in Italia , in collaborazione con l'Associazione Culturale Arte Live

13 MAR 2025

IL DECAMERON DIVENTA IMMAGINE A PALAZZO PRETORIO DI CERTALDO

Boccaccio 25", una mostra unica nel suo genere!

13 MAR 2025

"FIORELLA SINFONICA – LIVE CON ORCHESTRA"

Fiorella Mannoia pronta a tornare sul palco

12 MAR 2025

LARGO AI CORTOMETRAGGI

Il Cinema Breve Trova Spazio Nelle Sale Italiane

12 MAR 2025

PORDENONE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027

Il progetto vincitore "Pordenone. Città che sorprende"