Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SEQUESTRATI ANTICHI TESORI ROMANI

Immagine dell'articolo

Nell'ambito di un'operazione condotta dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA), sono stati sequestrati preziosi reperti archeologici appartenenti all'epoca tardo-romana e ellenistico-romana. Questo straordinario sequestro comprende anfore di notevole valore storico e un basamento di marmo riccamente scolpito con scene mitologiche. Questi beni erano nelle mani di un noto trafficante internazionale di opere d'arte, strettamente legato al defunto boss mafioso Matteo Messina Denaro.

Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Trapani, rappresenta l'ultimo capitolo di una lunga serie di azioni legali contro il trafficante, già accusato in passato di avere stretti legami con la mafia. Diverse testimonianze di collaboratori di giustizia avevano già evidenziato la sua pericolosità e il ruolo centrale nel commercio illegale di reperti archeologici. Le autorità hanno riscontrato una sproporzione evidente tra le sue fonti di reddito dichiarate e il patrimonio posseduto, indicando l'origine illecita dei suoi guadagni.

La DIA, in collaborazione con la Procura della Repubblica di Palermo, ha agito prontamente per sequestrare i beni archeologici, consolidando ulteriormente le misure adottate in passato contro il traffico illecito di opere d'arte. Questo intervento ha lo scopo di preservare e proteggere il patrimonio culturale italiano, spesso minacciato da attività criminali di questo genere.

Gli oggetti sequestrati verranno affidati alla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali, con l'obiettivo di renderli nuovamente accessibili alla collettività. Questo passaggio non solo garantisce la conservazione e la valorizzazione di questi tesori, ma rappresenta anche una vittoria simbolica contro il crimine organizzato, sottolineando l'importanza della tutela del nostro patrimonio storico e culturale.

La lotta contro il traffico illecito di opere d'arte è una battaglia complessa e continua, che richiede l'impegno costante delle autorità e della società civile. Ogni sequestro, ogni reperto recuperato, rappresenta un passo avanti nella difesa della nostra storia e della nostra identità culturale.

14/06/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano