Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

7 GIORNI DEDICATI ALLA MEMORIA

Immagine dell'articolo

Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari presenta una settimana di eventi dedicati alla memoria, organizzati in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo e Sarda Bellezza.

“…la memoria diminuisce se non la esercitiamo quotidianamente…” si aprirà mercoledì 27 aprile alle ore 9:30 presso l’ex Regio Museo in Piazza Indipendenza con l’evento “Niente violette e Niente ciclamini” per celebrare l’85° anniversario della morte di Antonio Gramsci.

Giovedì 28 aprile alle ore 9:30 presso l’ex Regio Museo verrà consegnata al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari della Targa d’argento che la Sardegna donò nel 1922 a Francesco Cocco Ortu e che lui destinò per lascito testamentario al Museo di Antichità. Interverranno le Autorità e Alberto Cocco Ortu.

Si proseguirà alle ore 10:00 con il Seminario sul Diario politico di Francesco Cocco Ortu, in cui inteverranno: Francesco Muscolino, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Monica Grossi, Soprintendente della Soprintendenza archivistica della Sardegna, Enrico Trogu, Direttore dell’Archivio di Stato di Cagliari, Marinella Ferrai, responsabile dell’Archivio Cocco Ortu, Luca Lecis, docente di Storia contemporanea dell’Università di Cagliari, Marco Pignotti, docente di Storia contemporanea dell’Università di Cagliari.

Maria Antonietta Mongiu, componente del CdA del Museo e Lorenzo Paolini, Direttore Editoriale de L’Unione Sarda coordineranno il seminario e Mario Faticoni leggerà brani dal Diario politico.

Nella stessa giornata alle ore 18:00 presso la Basilica di San Saturnino in Piazza San Cosimo si terranno i Dialoghi di Archeologia Architettura Arte Paesaggio con l’evento dal titolo “Nazionalismo e vittimismo: quando la memoria gioca brutti scherzi” tenuto dal giornalista e scrittore, Gad Lerner.

Si concluderà sabato 30 aprile alle ore 9:30 presso l’ex Regio Museo con un nuovo appuntamento di Minima Juridica “Aspetti giuridico amministrativi della tutela del paesaggio (III)”.

Il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Francesco Muscolino coordinerà l’incontro in cui interverranno Patricia Olivo, Direttrice del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Sardegna, Paolo Numerico, già Presidente TAR Sardegna e II Commissione del Consiglio di Stato e Franco Masala, Presidente dell’Associazione Amici del Museo.

Tutti gli eventi saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube del Museo e sulla pagina Facebook.

27/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina