Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PALACULTURA, LA MOSTRA DELLA VERA E DEI GIGANTI

Immagine dell'articolo

Oggi, alle 10:30, nell'ambito degli eventi legati alla celebrazione dell'Assunta, a Messina verrà inaugurata la “Mostra comunale permanente della Vara e dei Giganti”.
 
Al Palacultura il racconto vivo della processione della Vara e la storia dei Giganti Mata e Grifone, una tradizione secolare emblema della città e della cultura locali.

Grande visibilità e partecipazione è prevista per la mostra iconografica che, fino a qualche tempo fa, era allestita nei cantinati del Comune.

L'esposizione è stata progettata e allestita, attraverso un percorso tematico, di concerto con l’Assessore Caruso, sotto la sorveglianza della Soprintendenza ai BB CC AA di Messina, con la collaborazione e il lavoro dei professori Rosario La Fauci, Maria Elena Triolo e Valeria Cristofaro, docenti di grafica e discipline pittoriche del Liceo Artistico Multimediale del Seguenza.

11/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina