Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERVISTIAMO ANDREA MONTEMURRO PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSICISTI

Immagine dell'articolo

Le nuove restrizioni, il green pass, gli aiuti di stato mai arrivati. Questo è' molto altro rappresentano la situazione attuale della musica italiana e del suo indotto. Ne parliamo con Andrea Montemurro presidente dell'Associazione Nazionale Musicisti.

Presidente, il problema Covid ogni estate sembra quasi scomparire per poi riapparire improvvisamente i primi di settembre, ma come vivono questi mesi gli operatori della musica italiana? 

La situazione è' tutt'altro che rosea, alle tante parole non hanno fatto seguito fatti concreti, la musica continua ad essere in difficoltà oggi come ieri, il problema reale e' collocare i musicisti all'interno di una categoria ben delineata che possa far valere le proprie ragioni nelle sedi istituzionali.

Quali sono le previsioni nel prossimo futuro?

Ad oggi le previsioni sono tutt'altro che rosee, anzi oserei dire funeste. La musica risente da troppo tempo di una colossale perdita di identità' e l'aggravarsi della pandemia non ha fatto che continuare a posticipare il lavoro principale che e' rappresentato dalle serate ed in particolare dalle serate estive.

Dal vinile al Cd ed ora alla musica digitale, quale futuro per la musica italiana?

Il vinile rappresentava la possibilita' di acquistare una piccola parte di qualcosa che ritenevamo piacevole e portarla a casa quindi possederla fisicamente. Questo rafforzava l'idea di possesso e avvicinava l'artista al cliente finale. Il cd ha rappresentato un salto in avanti molto importante spostando l'attenzione non piu' sul singolo brano, come accadeva in passato, ma su un insieme di brani che venivano inseriti nel supporto appunto Compact Disc e quindi lasciavano conoscere l'artista nella sua totalità'. La Musica Digitale rappresenta una fruizione troppo rapida che quindi tende a far percepire la musica unicamente come svago, spesso gratuito, ma soprattutto di rapida consumazione e quindi i brani si susseguono a ritmi incessanti e chi era all'apice del successo poche settimane prima diviene subito obsoleto agli occhi degli utenti specialmente dei giovani e giovanissimi. Difficile in questo clima riuscire a programmare e soprattutto ad investire economie.

Quale augurio per il futuro?

Mi auguro che si possa arrivare alla definizione di un albo in cui accogliere finalmente chi vive di musica e dedicare a questi operatori la tutela necessaria per svolgere il proprio lavoro in serenita'. 

Presidente, un augurio ai giovani che vogliono fare musica e credono nella musica?

Credo che la musica sia un richiamo troppo forte per ignorarlo, il mio augurio e' quello di creare nuovi spazi per esibirsi, nuove idee e nuove contaminazioni. La musica e' di tutti fuori dal genere e fuori dagli schermi.

 

07/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina