Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PREMIO STREGA 2025

Immagine dell'articolo

Nel cuore della primavera romana, il Premio Strega torna a far vibrare le corde della letteratura italiana con l’annuncio ufficiale dei dodici candidati all’edizione 2025. Presentata il 15 aprile, la cosiddetta dozzina è stata selezionata dal Comitato direttivo del premio – presieduto dalla scrittrice Melania Mazzucco – tra ben 81 opere proposte dagli Amici della domenica, storica giuria del più ambito riconoscimento letterario italiano.

La selezione riflette, ancora una volta, un panorama narrativo ampio e profondamente variegato, capace di mescolare stili, generazioni, voci note e nuove scommesse. Ecco i titoli in lizza:

  • Valerio Aiolli, Portofino blues (Voland), proposto da Laura Bosio
  • Saba Anglana, La signora meraviglia (Sellerio Editore), proposto da Igiaba Scego
  • Andrea Bajani, L'anniversario (Feltrinelli), proposto da Emanuele Trevi
  • Elvio Carrieri, Poveri a noi (Ventanas), proposto da Valerio Berruti
  • Deborah Gambetta, Incompletezza. Una storia di Kurt Gödel (Ponte alle Grazie), proposto da Claudia Durastanti
  • Wanda Marasco, Di spalle a questo mondo (Neri Pozza), proposto da Giulia Ciarapica
  • Renato Martinoni, Ricordi di suoni e di luci. Storia di un poeta e della sua follia (Manni), proposto da Pietro Gibellini
  • Paolo Nori, Chiudo la porta e urlo (Mondadori), proposto da Giuseppe Antonelli
  • Elisabetta Rasy, Perduto è questo mare (Rizzoli), proposto da Giorgio Ficara
  • Michele Ruol, Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), proposto da Walter Veltroni
  • Nadia Terranova, Quello che so di te (Guanda), proposto da Salvatore Silvano Nigro
  • Giorgio van Straten, La ribelle. Vita straordinaria di Nada Parri (Laterza), proposto da Edoardo Nesi

La ricchezza dei temi affrontati – dalla biografia scientifica di Kurt Gödel alla riscoperta della poetessa Nada Parri, dal dolore personale al trauma collettivo – rivela ancora una volta come il Premio Strega sappia essere specchio delle inquietudini, delle speranze e delle memorie del nostro tempo.

La corsa verso la finale vivrà due tappe cruciali: la proclamazione della cinquina finalista, il 4 giugno al Teatro Romano di Benevento, e la serata conclusiva del 3 luglio, nel suggestivo giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, trasmessa in diretta su Rai3.

Parallelamente, prosegue anche il Premio Strega Giovani, che giunge alla sua dodicesima edizione. Qui a votare saranno oltre mille studentesse e studenti provenienti da 105 scuole secondarie italiane e internazionali, a sottolineare l'impegno nel coinvolgere le nuove generazioni. La loro scelta sarà svelata il 3 giugno nel territorio di Caivano.

Il Premio Strega 2025 si annuncia, insomma, come un’edizione viva, attraversata da tensioni culturali forti e dalla volontà di raccontare un’Italia in continua trasformazione. Che vinca la penna più ispirata.

15/04/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma

01 LUG 2025

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

ROCCO LANCIA: QUANDO L’ARTE SI INDOSSA – LE T-SHIRT DIPINTE A MANO CHE RACCONTANO UNA STORIA

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina