Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DATA BUGS - AI È UNO SPECCHIO

Immagine dell'articolo

Durante la Design Week, un'installazione artistica di grande impatto ha catturato l'attenzione dei visitatori, portando alla luce il funzionamento intricato e spesso misconosciuto delle reti neurali dell'Intelligenza Artificiale (IA). Intitolata "Data Bugs - AI è uno specchio", questa creazione del rinomato studio Dotdotdot celebra i suoi vent'anni di innovazione al Fuori Salone.

L'installazione, concepita come un'esperienza immersiva, offre uno sguardo senza precedenti nel mondo della generazione artificiale, esplorando il potere e i rischi delle reti neurali nel plasmare le nostre percezioni e comprensioni del mondo. Alessandro Masserdotti, co-fondatore e CTO di Dotdotdot, spiega che il progetto si basa sul concetto di Explainable AI (XAI), mirando a fornire ai visitatori un'esperienza emozionale e viscerale che evidenzia i processi decisionali e di output delle macchine.

L'installazione trasporta i visitatori in un universo immaginario, popolato da insetti digitali, invitandoli a esplorare due scenari distinti ma interconnessi. In entrambi, emerge chiaramente come la rappresentazione e la semplificazione siano due facce della stessa medaglia quando si tratta di dati e intelligenza artificiale.

In un ambiente, un modello basato su un dataset omogeneo genera immagini stereotipate e uniformi, riflettendo la polarizzazione dei dati che può alimentare bias e preconcetti nella nostra società. Dall'altro lato, un modello basato su un dataset bilanciato, che include una varietà di tipologie simili a quelle presenti nella natura stessa, crea risultati che si avvicinano maggiormente alla diversità e alla complessità del mondo reale.

Attraverso questa rappresentazione visiva della rete neurale, i visitatori sono spinti a riflettere sul ruolo cruciale dei dati nella formazione delle decisioni dell'IA e, di conseguenza, sulle implicazioni che ciò ha per la nostra società. Ciò solleva domande fondamentali sulla responsabilità etica nell'implementazione e nell'addestramento dei modelli di machine learning e sull'importanza di promuovere la diversità e l'inclusività nei dati stessi.

"Data Bugs - AI è uno specchio" si distingue come un'opera d'arte che non solo intrattiene e stupisce, ma invita anche a una riflessione critica sul futuro dell'intelligenza artificiale e il suo impatto sulla nostra società. È un richiamo alla consapevolezza e all'azione, spingendo i visitatori a considerare come possiamo plasmare un futuro in cui l'IA rifletta la complessità e la diversità del mondo che ci circonda.

11/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista