Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ANNA MAGNANI: OGGI RICORRE IL 50ESIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE

Immagine dell'articolo

L’attrice romana più famosa al mondo, Anna Magnani, il 26 settembre del 1973, venne stroncata da un tumore al pancreas ma il suo nome, a cinquant’anni dalla scomparsa, continua a primeggiare tra le migliori interpreti del cinema di tutti i tempi.

La Magnani, la prima attrice straniera della storia ad aver vinto il Premio Oscar, per il film ‘La rosa tatuata’ nel 1956, e talmente amata anche all’estero da esser stata inserita, nel 1960, nella Walk of Fame di Hollywood.

Ha interpretato alcuni dei film più rappresentativi del cinema italiano, venendo scelta per la sua ineguagliabile capacità di impersonare i ruoli dai miglior registi del tempo, tra cui: Vittorio De Sica con il film Teresa Venerdì’, Roberto Rossellini con ‘Roma città aperta’, Pier Paolo Pasolini con ‘Mamma Roma e Federico Fellini con ‘Roma’.

Per ricordare la diva, questa sera 26 settembre, la Casa del Cinema di Villa Borghese ha organizzato una serie di eventi gratuiti, fino ad esaurimento posti, come proiezioni, presentazioni e incontri

26/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita