Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ESTATE AL MAXXI CON “L’ABISSO”

Immagine dell'articolo

Primo appuntamento a teatro stasera con L'Abisso di e con Davide Enia, alle ore 21:00.
 
L'Estate al MAXXI riparte alla grande, un'isola felice tra l'estate soleggiata della Capitale e un panorama fatto da spaccati pregiati della letteratura e della cultura nazionale e non.

Storie a metà strada tra Sicilia ed Africa, uno spunto interessante di colori, lunguaggi, letti da scene teatrali molto forti, tra cadaveri di uomini, donne e “piccirìddi”.

Eroi moderni, per così dire, di uno spaccato che ha in Lampedusa il suo crogiuolo, epopea moderna di una vita collettiva tra geografie e culture.

"Il primo sbarco l’ho visto a Lampedusa assieme a mio padre. Approdarono al molo in tantissimi, ragazzi e bambine, per lo più. Io ero senza parole. Era la Storia quella che ci era accaduta davanti. La Storia che si studia nei libri e che riempie le pellicole dei film e dei documentari", spiega Davide Enia.

17/07/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese