Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ADDIO A MARISA PAREDES

Immagine dell'articolo

Il mondo del cinema spagnolo e internazionale piange la scomparsa di Marisa Paredes, una delle attrici più amate e talentuose della sua generazione. La celebre musa di Pedro Almodóvar si è spenta all'età di 78 anni a seguito di una complicazione, come confermato dall'Accademia del Cinema spagnola con un post ufficiale su X.

Una carriera lunga 60 anni

Nata a Madrid, Marisa Paredes ha dedicato la sua vita alla recitazione con una carriera che ha abbracciato sei decenni, tra cinema, teatro e televisione. Il suo esordio avvenne giovanissima, a soli 14 anni, nel film Esta noche tampoco di José Osuna, cui seguì l'approdo sulle scene teatrali appena un anno dopo. Tuttavia, il vero successo arrivò vent’anni più tardi, nel 1980, grazie a Opera prima di Fernando Trueba.

Negli anni Ottanta e Novanta, Marisa Paredes conobbe la sua epoca d’oro, diventando una vera e propria “chica Almodóvar”, nonché una delle interpreti simbolo del cinema spagnolo contemporaneo. La collaborazione con il regista manchego è ormai leggenda: film come Tacchi a spillo (1991), Il fiore del mio segreto (1995) e il capolavoro Tutto su mia madre (1999) l’hanno consacrata a livello internazionale. Almodóvar stesso è stato uno dei primi a rendere omaggio all’attrice, definendola "amatissima" tramite il produttore Agustín Almodóvar, che si è detto “desolato” per la sua perdita.

Il tributo della Spagna e della scena internazionale

La scomparsa di Marisa Paredes ha toccato profondamente il mondo della cultura spagnola, come testimoniato anche dalle parole del premier Pedro Sánchez. “Sono desolato per la morte di una delle attrici più importanti che il nostro Paese abbia mai avuto. La sua presenza nel cinema e nel teatro e il suo impegno per la democrazia saranno un esempio per le generazioni a venire. Grazie, Marisa”, ha scritto Sánchez in un toccante messaggio su X.

Anche il prestigioso Festival di Cannes ha voluto omaggiare l’attrice con un tributo speciale, riproponendo una delle sue scene più iconiche sul grande schermo.

Tra Spagna e mondo: un talento senza confini

Marisa Paredes ha brillato non solo in patria ma anche a livello internazionale. Memorabile la sua partecipazione in La vita è bella di Roberto Benigni, così come la collaborazione con il visionario Guillermo del Toro in La spina del diavolo. Importanti anche i ruoli diretti da Arturo Ripstein in Profundo carmesí e da Augusto Villalonga, che contribuì a renderla immortale agli occhi del pubblico spagnolo.

Ma oltre al cinema, Marisa è stata una figura chiave anche a teatro, interpretando con maestria i grandi classici di Calderón de la Barca, Tirso de Molina, Molière e Oscar Wilde.

L’impegno sociale e politico

Oltre al talento artistico, Marisa Paredes sarà ricordata anche per il suo profondo impegno sociale e politico. Durante il suo mandato come presidente dell’Accademia del Cinema spagnola, fu in prima linea contro la guerra in Iraq, usando la sua visibilità per promuovere valori di pace e democrazia.

Nel 2018, l’Accademia le aveva tributato il Goya d’Onore, riconoscendo così un percorso artistico straordinario e una dedizione ineguagliabile al mondo dello spettacolo.

Il ricordo di una stella eterna

Marisa Paredes lascia un vuoto incolmabile nel panorama culturale spagnolo e internazionale. La sua eredità vivrà nei capolavori che ha regalato al grande schermo e nella passione con cui ha saputo raccontare storie indimenticabili. Il suo volto e la sua voce resteranno simbolo di un’epoca e di un talento senza tempo. Addio, Marisa: la tua arte continuerà a ispirarci per sempre.

 

17/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)

26 OTT 2025

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

Roma Music Festival: grande successo per la Semifinale Nazionale

26 OTT 2025

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA

AMEDEO MINGHI RICEVE IL PREMIO ROMA VIDEOCLIP PER ANIMA SBIADITA