Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA BANDIERA DEL MONDO DI PISTOLETTO ARRIVA A CASA CERVI

Immagine dell'articolo

Gattatico, Reggio Emilia – Un nuovo capitolo dell'arte partecipativa partirà il 31 agosto presso Casa Cervi, con l'inaugurazione di "La Bandiera del Mondo 1+1=3". Quest'opera, frutto della collaborazione tra Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese, si distingue non solo per la sua imponenza visiva, ma soprattutto per il forte messaggio sociale e culturale che trasmette.

Il progetto consiste in 196 bandiere dipinte su tela, disposte su due file di cavalletti in legno a formare il simbolo del "Terzo Paradiso". Questo simbolo, ideato da Pistoletto, rappresenta una reinterpretazione del segno dell'infinito, con un cerchio centrale che simboleggia la creazione, la vita e la finitezza delle cose e degli esseri viventi. È un richiamo visivo e concettuale alla necessità di un equilibrio sostenibile tra natura e società umana.

L'opera è stata esposta in luoghi di grande prestigio, tra cui Piazza del Campidoglio a Roma, prima di approdare a Casa Cervi, luogo emblematico della Resistenza italiana e della memoria storica del Paese. L'inaugurazione dell'opera coincide con la conclusione della 'Scuola di Paesaggio Emilio Sereni', sottolineando così l'importanza di una riflessione collettiva sul paesaggio, la memoria e l'identità.

Durante l'inaugurazione, i partecipanti sono stati invitati ad apporre una bandiera realizzata da Angelo Savarese sugli appositi supporti che compongono il simbolo del "Terzo Paradiso". Questa azione simbolica trasforma i visitatori in partecipanti attivi, chiamati a ridisegnare il mondo e a superare le distanze che ci separano.

"La Bandiera del Mondo 1+1=3" è nata con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità di ciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L'incontro tra Pistoletto e Savarese ha dato vita a un evento compartecipato che offre al pubblico l'opportunità di riconoscere la propria identità nazionale e culturale in un contesto globale, dove ogni individuo ha un ruolo cruciale nel mantenimento degli equilibri.

Questo progetto artistico-culturale esalta le differenze e promuove un dialogo costruttivo tra le varie identità, proponendo una visione di società inclusiva e rispettosa dell'ambiente. In un mondo sempre più interconnesso e complesso, "La Bandiera del Mondo 1+1=3" invita a riflettere sul nostro ruolo e sulle nostre responsabilità nella costruzione di un futuro migliore.

06/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma