Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CAMPO DI FOSSOLI TRA MEMORIA E PROGETTO

Immagine dell'articolo

I quattro finalisti del concorso internazionale di progettazione per il nuovo Centro visitatori del Campo di Fossoli in mostra al MAXXI dal 13 al 31 ottobre in una mostra dedicata alla contemporaneità come memoria del passato e valorizzazione per il futuro.
 
I loro progetti troveranno collocazione in "Il Campo di Fossoli tra memoria e progetto".

Dai binari ferroviari da cui partirono 16 convogli verso i campi di sterminio si sviluppa una griglia regolare a mantenere viva l'attenzione su quei momenti storici e a sviluppare un qualcosa di nuovo che ne tenga alta l'attenzione riportandola ad oggi..
 
Quattro progetti per vivere e rivivere, strutturare e ristrutturare destrutturando un qualcosa allo scopo di renderlo ancor più eterno.
 
"L’oggetto della collaborazione fra il MAXXI, il Comune di Carpi e la Fondazione Fossoli ha riguardato la realizzazione di un concorso internazionale di progettazione per la realizzazione di una struttura di accoglienza all’ingresso del Campo di Fossoli", queste le prime parole di Pierluigi Castagnetti, Presidente della Fondazione Fossoli
  
"Il tema del concorso era molto delicato data la complessità del luogo; si trattava di custodire e valorizzare un ambiente, un paesaggio, un contesto immateriale dalla grande capacità evocativa - ha proseguito -. Abbiamo pertanto pensato di rivolgerci al MAXXI perché contribuisse con la sua esperienza tecnico-specialistica a redigere un bando efficace e a raggiungere un ampio numero di progettisti interessati a misurarsi con un’impresa non facile. Le proposte ricevute hanno soddisfatto le nostre aspettative per la varietà e la qualità di approcci progettuali al tema oggetto del concorso".

12/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia