Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EDITORIA: ARRIVA #LEGGIVICINO

Immagine dell'articolo

Le librerie non devono chiudere i battenti a favore degli e-commerce. Devono troare nuovi stimoli per non abbandonare i propri lettori e il territorio nel quale sono collocate.
 
Questo l'appello al centro della campagna #leggivicino.
 
"Fai vivere il tuo territorio, non spegniamo le luci", è il messaggio del Sindacato italiano librai Confesercenti, a tutela delle librerie dei territori.

“Un messaggio ancor più importante – dice Cristina Giussani, presidente del Sil – proprio perché ci stiamo avvicinando al Natale e le città e la luce assumono un significato ancor più profondo. E’ un momento storico davvero difficile quello che stiamo vivendo: l’idea di poter andare in libreria per fare un acquisto, per se stessi o per i propri cari, può far recuperare quel senso di normalità che tanto ci manca”.

“Soprattutto ci preme sottolineare con questa campagna l’importanza di scegliere il negozio fisico. Esercizi che sono rimasti chiusi durante il lockdown, alcuni hanno dovuto chiudere per sempre, altri si sono ingegnati con consegne a domicilio, proprio per non perdere i propri clienti. Ora per noi è un periodo molto importante e con #leggivicino vogliamo ricordare, ancora una volta, che far vivere i negozi significa far vivere le città: le librerie, poi, sono luoghi di confronto, di arricchimento, di scoperta. Per questo lanciamo questo invito, oggi più che mai, a comperare nelle librerie, per far tornare a vivere i quartieri e dare una speranza a molti librai che faticano ad alzare quotidianamente la saracinesca”.


19/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025

L’arte si accende sotto le stelle

13 MAG 2025

VIDEOCITTÀ 2025: IL FUTURO DELL’ARTE VISIVA TRA SAN FRANCESCO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dal 3 al 6 luglio a Roma, il festival della visione celebra il Sole, Brian Eno e le videoarti del futuro

12 MAG 2025

NASCE “CULTURA BORGHI”: IL PORTALE DEL MIC PER RILANCIARE I PICCOLI CENTRI ITALIANI

Una mappa interattiva che raccoglie 245 progetti in 328 Comuni

12 MAG 2025

MYUNG-WHUN CHUNG SARÀ IL NUOVO DIRETTORE MUSICALE DELLA SCALA

Sarà in carica dal 2026 al 2030

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia