Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

URBINO: LUCIANO VENTRONE IN MOSTRA

Immagine dell'articolo

Ad un mese dalla tragica morte del pittore Luciano Ventrone, definito dal critico Federico Zerbi “il Caravaggio del XX secolo”, presso le sale del Castellare di Palazzo Ducale di Urbino, ieri è stata inaugurata la mostra: ‘Luciano Ventrone. Il pittore dell’iperbole’, a cura di Vittorio Sgarbi.
L’artista, considerato uno dei più grandi pittori contemporanei, nel corso della sua carriera è stato capace di sperimentare linguaggi differenti. Grazie alla fotografia, è riuscito a riportare nelle sue opere particolari che hanno il potere di suscitar estremo stupore. Questa sua abilità, ha condotto Ventrone verso lo stile definito “realismo-astrattismo”, arrivando così a dipingere la “Natura in maniera iperrealistica”.
Conosciuto a livello internazionale, il pittore ha esposto le sue opere nelle maggiori gallerie e musei del mondo, come a New York, Singapore, Montréal, San Pietroburgo, Londra e Roma. Sgarbi, presidente del Mart, il Museo d’arte contemporanea di Trento e Rovereto, dove l’artista tenne la sua ultima esposizione, ha dichiarato: “Luciano Ventrone, ha saputo affermarsi come grande maestro nella figurazione, con un virtuosismo eccezionale, sembra cercare un assoluto, un’essenza, che nell’opera accresce la realtà, non si limita a riprodurla. Ventrone è il pittore dell’iperbole. E iperboliche, esagerate, barocche appunto, sono le sue opere, piuttosto che iperrealistiche".

16/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)