Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NARNI: LABORATORIO INTERNAZIONALE DELLE ARTI

Immagine dell'articolo

L’associazione Città di Narni per la formazione, in collaborazione con partner accreditati e di prestigio, propone il Laboratorio Internazionale delle Arti: un progetto culturale e formativo ambizioso e di alto spessore artistico. Il laboratorio si caratterizza per un forte orientamento all’interdisciplinarietà e all’intersettorialità promossi da un simposio di ceramica e mosaico.

Mediante l’esperienza pratica negli studi d’arte e artigianato artistico, attraverso laboratori, seminari e workshop organizzati con la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale, cultori della materia, artigiani qualificati e professionisti. Vengono proposti inoltre nuovi approcci formativi denominati ‘learning by doing’ selezione di giovani talenti. Questo simposio avrà come obiettivo la valorizzazione della ceramica d’arte e del mosaico, dalla riscoperta delle antiche tecniche al loro utilizzo nell’arte contemporanea, vissuto come un momento di scambio culturale tra diversi artisti e tra questi e la cittadinanza.

I laboratori, previsti da marzo a dicembre 2021, avranno come sede operativa il territorio di Narni. Coinvolgeranno il centro storico, più precisamente il complesso monumentale di Sant’Agostino, Narni Scalo, usufruendo del laboratorio artigianale di arte del mosaico In TessereLAB.2 ArteM e la località La Quercia. Sono già iniziati a febbraio degli incontri preparatori in forma virtuale tra gli artisti coinvolti, le docenti e gli allievi dell’accademia di Belle Arti di Roma; si svolgeranno con cadenza mensile fino a giugno.

Il progetto per l’anno 2021 ha ottenuto un finanziamento attraverso il Bando 1/2020 della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, coinvolgendo oltre all’associazione capofila diversi partner tra cui il comune di Narni con l’assessorato alla cultura, il Master Pares dell’università La Sapienza di Roma, l’associazione ArteM e l’accademia di Belle Arti di Roma.

 

24/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia