Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PRIMAVERA PITTORICA

Immagine dell'articolo

Con la Primavera l'intera natura sembra riprendere vita, gli alberi tornano a infoltire la loro chioma e i fiori sbocciano in un tripudio di colori. Insomma, questa stagione sembra fatta apposta per i pittori di tutte le epoche, i quali, avendo animi particolarmente sensibili al bello, non hanno potuto resistere all'incanto di questo momento di rifioritura, trasformando  ciascuno secondo il proprio stile le sensazioni e le emozioni primaverili in vere opere d'arte. Scopriamo quindi alcuni tra i più belli e famosi quadri dove Arte e Primavera s'incontrano.

Forse il quadro più celebre di Botticelli insieme alla Nascita di Venere. In questo capolavoro rinascimentale, ciascuno dei nove personaggi presenti rappresenta una divinità.

Al centro del dipinto infatti troviamo Venere, dea della bellezza e della fertilità, che in mezzo al Giardino delle Esperidi, dove cresce il pomo dell'immortalità,  osserva l'avvento della Primavera.

Da destra a sinistra infatti possiamo osservare Zefiro, il personaggio bluastro e un po' inquietante,  che è il vento che accompagna l’arrivo della primavera e rapisce la ninfa Clori, la quale, dopo l'unione con Zefiro, si trasformerà nella dea Flora, la donna la veste piena di fiori, protettrice dei lavori agricoli e impersonificazione della Primavera. Ecco quindi Venere, simbolo dell'amore più elevato alla cui sinistra compaiono le Tre Grazie, che rappresentano bellezza, castità e amore, e infine Mercurio, il messaggero degli dei che qui è intento a scacciare le nubi dal cielo, per difendere il giardino e la Primavera.

22/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia