Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

KVAS IN MOSTRA A ROMA

Immagine dell'articolo

La mostra di Andrea Kvas,  prende il titolo di BLAC ILID, un’espressione arbitraria e di senso non dichiarato che poco ci dice sul tema dell’allestimento, se non che è scritta con lettere di un font disegnato dall’artista e che ricorre in molti dei suoi dipinti recenti.

I lavori in mostra, tutti creati ad hoc per questa occasione, sono riconducibili al resto della produzione di Kvas grazie alla processualità tipica delle sue opere, che sfociano sempre in una composizione astratta, un’astrazione “imprevedibile, involontaria, agile, come viene definita dal curatore Davide Ferri.

La continuità con i precedenti lavori viene invece rotta, ora, nella mostra ospite di smART, rinunciando a quella pluralità dei supporti e varietà di materiali che è traccia ricorrente nella pratica dell’artista e che è invece sostituita dall’utilizzo della tela come unica base per i lavori di Kvas, di nuovo a Roma dopo la presenza a Villa Medici nella collettiva #80#90 del 2019, curata da Pier Paolo Pancotto.  

La variabilità, valore fondante della sua identità, si riscontra qui nella varietà dei mezzi con i quali i lavori sono strutturati in colori acrilici, idropittura, smalti, resine, pigmenti, gommalacca, lattice; che creano una pluralità e insieme un concerto di immagini comunicanti; ma non solo, l’imprevedibilità detta anche in qualche modo la dinamica creativa, tanto nel gesto quanto nella curiosa scelta di dipingere le opere in un verso e poiesporle in un altro, sconvolgendo la prospettiva dello spettatore quanto in parte anche quella dell’artista stesso. Il risultato sono dei coloratissimi astratti dagli svariati livelli di letture e profondità, che colpiscono per l’intensità e il carattere evocativo.

17/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia