Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

KVAS IN MOSTRA A ROMA

Immagine dell'articolo

La mostra di Andrea Kvas,  prende il titolo di BLAC ILID, un’espressione arbitraria e di senso non dichiarato che poco ci dice sul tema dell’allestimento, se non che è scritta con lettere di un font disegnato dall’artista e che ricorre in molti dei suoi dipinti recenti.

I lavori in mostra, tutti creati ad hoc per questa occasione, sono riconducibili al resto della produzione di Kvas grazie alla processualità tipica delle sue opere, che sfociano sempre in una composizione astratta, un’astrazione “imprevedibile, involontaria, agile, come viene definita dal curatore Davide Ferri.

La continuità con i precedenti lavori viene invece rotta, ora, nella mostra ospite di smART, rinunciando a quella pluralità dei supporti e varietà di materiali che è traccia ricorrente nella pratica dell’artista e che è invece sostituita dall’utilizzo della tela come unica base per i lavori di Kvas, di nuovo a Roma dopo la presenza a Villa Medici nella collettiva #80#90 del 2019, curata da Pier Paolo Pancotto.  

La variabilità, valore fondante della sua identità, si riscontra qui nella varietà dei mezzi con i quali i lavori sono strutturati in colori acrilici, idropittura, smalti, resine, pigmenti, gommalacca, lattice; che creano una pluralità e insieme un concerto di immagini comunicanti; ma non solo, l’imprevedibilità detta anche in qualche modo la dinamica creativa, tanto nel gesto quanto nella curiosa scelta di dipingere le opere in un verso e poiesporle in un altro, sconvolgendo la prospettiva dello spettatore quanto in parte anche quella dell’artista stesso. Il risultato sono dei coloratissimi astratti dagli svariati livelli di letture e profondità, che colpiscono per l’intensità e il carattere evocativo.

17/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)